Canone+RAI+abolito+a+tutti+questi+italiani+e+puoi+rientrare+facilmente+anche+tu
ilovetrading
/2023/04/01/canone-rai-abolito-a-tutti-questi-italiani-e-puoi-rientrare-facilmente-anche-tu/amp/
Fisco

Canone RAI abolito a tutti questi italiani e puoi rientrare facilmente anche tu

Secondo la legge è possibile non pagarlo. Ecco per quali italiani il Canone Rai è abolito. Controlla se anche tu puoi evitare questa tassa

Il Canone Rai è una delle tasse più odiate dagli italiani, che spesso si sentono costretti a pagarla nonostante non utilizzino i servizi offerti dall’emittente pubblica.

Ecco come non pagare il Canone Rai (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Tuttavia, esiste un modo per non pagarla, ed è perfettamente legale e previsto dalla legislazione italiana. Nel resto dell’articolo, infatti, vedremo per quali cittadini è abolito il Canone Rai, fornendo informazioni utili per coloro che desiderano evitare di pagare questa tassa.

Ecco per chi è abolito il Canone Rai

Molte persone non sanno che il Canone Rai non è sempre obbligatorio e che ci sono alcune situazioni in cui è prevista la possibilità di non pagarlo. Ad esempio, esistono alcune categorie di persone che sono esentate dal pagamento, come gli ultrasettantenni e i disabili. Nel resto dell’articolo, spiegheremo nel dettaglio per quali categorie di cittadini è prevista l’abolizione del Canone Rai, fornendo maggiori dettagli sulle diverse categorie di esenzione.

Ecco chi può non pagare il Canone – Ilovetrading.it

Esistono diverse categorie di persone che possono vedersi abolito il Canone Rai. Ad esempio, la fascia d’età che comprende le persone dai 75 anni in su è esentata dal pagare questa tassa in bolletta, ma il requisito dell’età da sola non è sufficiente. Anche l’ISEE della persona deve essere preso in considerazione, infatti il calcolo effettuato dall’INPS deve dimostrare che la persona esentata non percepisca più di ottomila euro annuali. Per compilare la domanda, è necessario richiedere la dichiarazione sostitutiva direttamente all’Agenzia delle entrate e inviarla all’indirizzo specificato. Nel prossimo paragrafo, vedremo altre categorie di persone che possono vedersi abolito il Canone Rai.

Il Canone Rai prevede il pagamento di una tassa di 90 euro all’anno, ma a volte può accadere che il pagamento risulti più alto, causando una maggiorazione che non devi assolutamente pagare. Trovare l’errore nella bolletta può essere abbastanza semplice, basta verificare se il Canone viene addebitato a più di 90 euro. In caso di maggiorazione, è importante sapere che non sei tenuto a pagare quella cifra in più. Nel prossimo paragrafo, vedremo altre informazioni utili per evitare di pagare il Canone Rai in modo errato.

Da qualche tempo l’Europa ha obbligato l’Italia a cambiare il metodo di riscossione del Canone Rai, che attualmente avviene attraverso il sistema di addebito in bolletta. Nonostante ciò, al momento non è ancora chiaro quale sarà il nuovo metodo che sostituirà quello attuale. Tuttavia, molti esperti ritengono che si possa tornare al classico bollettino per la riscossione del Canone Rai, anche se bisognerà attendere ulteriori sviluppi per avere maggiori informazioni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa