Arriva la sedia a rotelle gratis: un aiuto giusto ed etico. Vediamo come chiederla all’ASL con apposita domanda.
La sedia a rotelle è uno strumento che aiuta chi si affetto da disabilità motorie gravi. Per vivere la propria quotidianità in modo autonomo in alcuni casi c’è bisogno di questo ausilio. C’è una domanda per ricevere la carrozzina disabili gratuitamente. Cerchiamo di capire a quali condizioni si può avere questa facilitazione che consente un notevole risparmio. La sedia a rotelle può fare la differenza quando c’è una mobilità ridotta.
Fare una passeggiata per la strada o andare alla posta diventa impossibile se non si ha la sedia a rotelle e si hanno problemi di mobilità. Portare a spasso il cane o fare la spesa al supermercato richiedono questo strumento. Chi non ha problemi di disabilità non può rendersi conto quanto la sedia a rotelle sia indispensabile in tanti momenti della giornata. Partecipare ad attività sociali e muoversi per la città richiedono questo ausilio.
Se si risiede in Italia e si ha una mobilità oggettivamente ridotta si può fare domanda per averla gratis o a prezzo ridotto. La Legge 104 consente questa agevolazione e il sistema sanitario nazionale permette di richiederla gratuitamente presso gli uffici ASL. Le modalità per richiederla cambiano da regione a regione. In linea di principio la richiesta sarà fatta dal medico specialista che trasmetterà la documentazione all’ASL.
L’ASL stabilirà il tetto massimo di spesa che si potrà mettere in campo e se l’ausilio coprirà l’intera sedia a rotelle o solo una parte dei costi. L’ASL rilascerà l’autorizzazione dopo l’apposita visita medica.
Di norma si vogliono 20 giorni per ottenere la consegna della sedia a rotelle che dovrà ottenere collaudo e certificazione. Le sedie a rotelle sono concesse dall’asl in comodato d’uso. Le vie per ottenerle sono il certificato rilasciato dalla stessa ASL o la richiesta di certificazione dell’invalidità.
La concessione delle sedie a rotelle è erogata in base alla disponibilità e non tutti potrebbero averla. Si deve individuare il modello della sedia a rotelle insieme al medico e a un tecnico ortopedico.
Bisogna presentare la scheda tecnica dell’ausilio ortopedico con i codici del nomenclatore tariffario e il prezzo totale all’ASL. Nel nomenclatore tariffario c’è un prezzo massimo per ogni sedia a rotelle e il contributo dello Stato potrebbe in alcuni casi non bastare a coprire completamente le spese.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…