Comodato+d%26%238217%3Buso+verbale%3A+come+funziona+la+residenza%3F+Nuove+regole+2023
ilovetrading
/2023/04/01/comodato-duso-verbale-come-funziona-la-residenza-nuove-regole-2023/amp/
Economia

Comodato d’uso verbale: come funziona la residenza? Nuove regole 2023

Ecco le nuove regole del 2023 per quanto riguarda il comodato d’uso verbale. Le norme sul funzionamento della residenza

La residenza in comodato d’uso verbale è la possibilità di richiedere la residenza in una casa data in comodato d’uso gratuito senza la necessità di un contratto scritto.

Comodato d’uso verbale – Ilovetrading.it

In altre parole, il comodatario può utilizzare la casa come propria abitazione principale e registrare la residenza presso l’ufficio anagrafe di competenza. Nel resto dell’articolo esamineremo le nuove norme del 2023 relative alla residenza in comodato d’uso verbale gratuito e come funziona questo aspetto secondo la legge.

Come funziona la residenza in comodato d’uso verbale 2023

Secondo le nuove norme del 2023, la residenza in comodato d’uso verbale gratuito è stata confermata come valida. Infatti, anche senza un contratto scritto, il comodatario può richiedere la residenza nella casa data in comodato d’uso gratuito, sempre a condizione che la casa sia effettivamente utilizzata come dimora abituale. Inoltre, il comodante dovrà presentare un’autodichiarazione al Comune per confermare che la casa data in comodato d’uso gratuito è utilizzata come abitazione principale del comodatario.

Come funziona comodato d’uso verbale – Ilovetrading.it

Le nuove normative modificate al 2023 apportano delle novità. Secondo quanto stabilito dalla legge, infatti, se si desidera trasferire la residenza nella casa in comodato d’uso gratuito basterà presentare al Comune la copia del contratto di comodato. Questa viene accettata anche se il contratto non è registrato. Nel caso di comodato d’uso gratuito verbale, invece, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Ufficio anagrafe del Comune da parte del comodante che attesti l’effettivo utilizzo della casa come abitazione principale del comodatario, allegando i documenti di identità necessari. Una volta registrata la residenza nella casa in comodato d’uso gratuito, essa diventa la dimora abituale del comodatario e può essere mantenuta.

Dunque, la residenza può essere stabilita in una casa ricevuta in comodato d’uso gratuito, sia che il contratto sia stato stipulato in forma scritta che verbale. Tuttavia, se si desidera usufruire dello sconto del 50% sul pagamento Imu, è necessario che il contratto di comodato d’uso gratuito sia registrato. Per ottenere la residenza in una casa in comodato d’uso gratuito verbale, è necessario presentare un’apposita dichiarazione sostitutiva presso l’Ufficio anagrafe, allegando documenti di identità. Con le nuove norme del 2023, è possibile richiedere la residenza anche in caso di comodato d’uso gratuito verbale, sempre a condizione che la casa indicata sia la dimora abituale e che il comodante presenti l’apposita autodichiarazione al Comune.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa