Smart+Tv+o+Android+Tv%2C+che+differenza+c%26%238217%3B%C3%A8+e+quale+conviene+comprare
ilovetrading
/2023/04/01/smart-tv-o-android-tv-che-differenza-ce-e-quale-conviene-comprare/amp/
Tecnologia

Smart Tv o Android Tv, che differenza c’è e quale conviene comprare

Vuoi comprare una nuova tv e non sai se scegliere la Smart Tv o l’Android Tv? Scopriamo le differenze e quale risponde meglio a determinate esigenze. 

Oggi il mercato dell’elettronica è molto vasto, quello delle televisioni ancor di più. Oltre i classici ci sono quelle con collegamento a internet, le Google Tv, le funzionalità avanzate con possibilità di inserire schede esterne, le tv che hanno lettori incorporati. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta e spesso si genera anche una profonda confusione.

Tv, differenze e caratteristiche (ilovetrading)

Risulta utile fare chiarezza sulle varie caratteristiche per combinare al meglio tutti gli elementi essenziali e capire anche quanto spendere e se vale la pena orientarsi verso un modello piuttosto che un altro. Avrai sentito parlare tante volte di queste due tipologie, sono tra le più gettonate in assoluto e quindi in epoca moderna rappresentano i modelli per eccellenza ma, anche se simili, hanno delle differenze che possono essere potenziali per alcuni, limitanti per altri.

Smart Tv o Android Tv: quale comprare

L’Android Tv è un sistema operativo che è stato implementato allo schermo, in pratica oltre ad avere le funzionalità classiche del televisore, sono disponibili delle aggiunte interessanti come il Google Play Store da cui scaricare le applicazioni che si possono installare direttamente sulla tv. Si può usare l’assistente Google, fare ricerche, avere servizi di streaming. Quindi l’obiettivo è usare questo dispositivo come se fosse una combinazione tra un computer e una televisione.

Android Tv o Smart Tv, quale scegliere (ilovetrading)

La Smart Tv invece è una tv che predispone l’accesso a internet, quindi ha già una serie di programmi e app installate come Netflix, Amazon Prime, DisneyPlus e permette di connettersi a internet per vedere video o seguire informazioni. Con questi elementi però sembra che i due prodotti siano simili ed effettivamente lo sono ma mentre la tv Android ha il sistema che viene sfruttato anche sul telefono, la smart tv è una televisione con internet.

Quindi se volete un utilizzo combinato, con funzioni avanzate ma che riguardano più i contenuti che abitualmente sfruttate sul telefono, vale la pena puntare alla tv Android. In alternativa invece la Smart tv sarà più che utile. Su questa troverete le app di maggior uso già installate e la connessione per fare ricerche, spesso però non è possibile aggiungere app infinite o a piacimento, ci sono limiti imposti e quindi viene reso disponibile un pannello attraverso cui scegliere solo determinate cose. Sulla tv Android invece è possibile installare di tutto e di più, anche cose che non c’entrano con l’intrattenimento.

Le Smart tv hanno la possibilità di rientrare in circuiti come quello di Alexa con la piena gestione per l’accensione, lo spegnimento, le variazioni. Insomma sono due ottimi prodotti quasi equivalenti, al netto di voler usare internet e qualche applicazione come Netflix e Amazon Prime Video è utile orientarsi verso la Smart Tv, altrimenti per avere più libertà verso Android Tv.

Come funziona la Google Tv

Differente è la questione Google Tv che è come l’Android Tv ma riguarda proprio Google. Questo sistema è ideale per chi ha in casa un impianto Google per la gestione dell’assistenza, in questo caso ha senso acquistare questo tipo di tv oppure quando i costi sono particolarmente interessanti. Questo è l’ultimo tipo nato dopo le due precedenti ma anche in questo caso le differenze non sono così profonde.

Potremmo concludere che la Smart Tv ingloba un po’ tutto il settore mentre le altre sono più specifiche. Quindi se non ci sono particolari esigenze va bene optare per questo tipo di prodotto, in alternativa è possibile orientarsi verso quello che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa