Canone+Rai+addio+se+hai+un+parente+con+la+104%3A+basta+una+domanda
ilovetrading
/2023/04/03/canone-rai-addio-se-hai-un-parente-con-la-104-basta-una-domanda/amp/
Bonus

Canone Rai addio se hai un parente con la 104: basta una domanda

Probabilmente questo non lo sapevi, ma se hai un parente con la 104 basta una domanda per non pagare il Canone Rai

Il Canone Rai è una tassa che tutti i proprietari di un televisore devono pagare ogni anno per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Ecco come non pagare il Canone Rai – Ilovetrading.it

Tuttavia, non tutti sanno che se si ha un parente con la legge 104/92, che garantisce l’assistenza e i diritti delle persone con disabilità, è possibile chiedere l’esenzione dal Canone Rai. In questo articolo mostreremo come fare per presentare la domanda di esenzione e quali documenti sono necessari per farlo.

Canore Rai: fai domanda se hai un parente con la 104

Il Canone Rai è una delle tasse più chiacchierate dall’opinione pubblica italiana, proprio perché riguarda un servizio che tocca la vita di tutti i cittadini, indipendentemente dal loro utilizzo della televisione. Molti si chiedono se esiste un modo per evitare di pagare questa tassa e in questo articolo mostreremo che chi ha un parente con la 104 potrebbe avere diritto all’esenzione dal Canone Rai. Vedremo insieme quali sono le modalità per richiedere questa esenzione e quali documenti sono necessari per farlo.

Chi può non pagarlo – Ilovetrading.it

Esistono, infatti, alcune esenzioni dal pagamento del canone Rai, a patto che siano rispettati specifici requisiti. Tra queste esenzioni, è possibile ottenere quella per i titolari della Legge 104, ma solo se si risiede in una RSA o casa di riposo. In passato, l’esenzione era prevista anche per gli invalidi civili, ma ora è limitata ai titolari della Legge 104.

Per richiedere l’esenzione dal Canone Rai, se si ha diritto a causa della Legge 104, bisogna presentare una domanda di esenzione all’Agenzia delle Entrate attraverso una dichiarazione sostitutiva. Inoltre, occorre dichiarare di non avere una televisione o un dispositivo in grado di ricevere il segnale televisivo. L’esenzione è prevista anche per le persone di età superiore ai 75 anni con un reddito annuo superiore agli 8000 euro e senza conviventi con reddito. Infine, l’esenzione è prevista anche per i militari stranieri e i diplomatici.

L’esenzione dal pagamento del Canone Rai è prevista per alcune categorie di persone, tra cui i titolari della Legge 104 che risiedono in una RSA o casa di riposo, le persone di età superiore ai 75 anni con reddito annuo superiore agli 8000 euro e senza conviventi con reddito, i militari stranieri e i diplomatici. Per richiedere l’esenzione, è necessario presentare una domanda all’Agenzia delle Entrate, che prevede la compilazione di una dichiarazione sostitutiva e la dichiarazione di non possedere una televisione o un dispositivo in grado di ricevere il segnale televisivo. In ogni caso, è importante conoscere i requisiti specifici per poter beneficiare dell’esenzione e seguire le modalità di richiesta indicate dalle autorità competenti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa