Quanto+costa+mantenere+la+casa+di+propriet%C3%A0+nel+2023%3A+costi+cambiati+totalmente
ilovetrading
/2023/04/03/quanto-costa-mantenere-la-casa-di-proprieta-nel-2023-costi-cambiati-totalmente/amp/
Consumi

Quanto costa mantenere la casa di proprietà nel 2023: costi cambiati totalmente

Comprare una casa e poterla mantenere sono due spese molto diverse. Ecco come sono cambiati i costi di mantenimento nel 2023.

I costi da sostenere per il mantenimento di una casa non sono esattamente quelli che ci si aspetta. Nel 2023 questi costi si sono alzati molto a causa di un insieme di fattori diversi, prima tra tutti la crisi economica scoppiata in seguito alla guerra.

Quanto costa mantenere la casa di proprietà nel 2023 – ANSA – ilovetrading.it

Le spese di mantenimento di una casa singola sono l’insieme di tutte quelle tasse quei servizi e qualsiasi altra cosa servano per mantenere la casa funzionante come luogo abitativo finalizzato alla vita dignitosa di chi la occupa. Queste spese sono generalmente essenziali o molto importanti per le persone che abitano la casa e nel 2023 sono diventate molto più alte di quanto non fossero prima. A contribuire alle spese di mantenimento troviamo varie voci:

  • rate del mutuo;
  • utenze di luce e gas;
  • spese per il riscaldamento;
  • spese per internet e telefono;
  • imposta sui rifiuti TaRi;
  • spese per il giardino, pulizie della casa, ecc.

Sono tutte spese che paghiamo tutti quanti per la nostra casa, e possiamo aver notato che nel 2023 queste spese sono aumentate. L’anno scorso ci ha lasciato in eredità un tasso di inflazione altissimo e una valanga di aumenti che riguardano le utenze domestiche. Colpa dello scoppio della guerra in Ucraina e del conseguente braccio di ferro tra Russia e Unione Europea sul prezzo del gas, che è aumentato al punto tale da raddoppiare in certi casi sia le bollette elettriche che quelle del gas. Questo ha delle ricadute anche sul riscaldamento, uno dei più grandi problemi della fine dello scorso anno, mentre per l’inflazione i prodotti continuano ad aumentare di prezzo.

Un esempio pratico di quanto stiamo spendendo per la nostra casa

Per fare un esempio concreto di quanto costa nel 2023 mantenere una casa di proprietà, prendiamo una casa singola di 120 mq. Se consideriamo all’interno anche la rata mensile del mutuo da pagare, la spesa totale che racchiude tutte le voci sopra citate può oscillare tra 3.000 e 3.500 euro al mese, per un totale di circa 30.000 euro in un anno. Nei casi in cui non è necessario pagare la rata del mutuo perché questo è già saldato la spesa cala drasticamente, fino a 10.000 euro l’anno.

Costi per mantenere casa nel 2023 – ANSA – ilovetrading.it

Si tratta comunque di una stima molto generica, visto che ogni abitazione e ogni nucleo familiare ha esigenze diverse e le stime per una stessa casa possono cambiare anche molto. Questo dipende dall’efficienza energetica dell’abitazione in questione, dalle abitudini di consumo di chi la occupa.

Il risparmio sul mantenimento della casa

Se non si può intervenire retroattivamente su alcune spese fisse come la rata del mutuo, l’affitto, o le tasse, è possibile risparmiare sulla casa ottimizzando al massimo i consumi. Questo è il nostro range d’azione per poter risparmiare.

Utilizzare il riscaldamento solo quando serve e per non troppo tempo, staccare le prese di corrente quando non c’è niente acceso, evitare di lasciare dispositivi elettronici in stand-by. Ognuno di questi piccolo gesti permette un piccolo risparmio sulle spese di gestione e farci spendere di meno per la gestione della casa.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa