Aumento+dei+prezzi%2C+pane+fuori+controllo%3A+ecco+le+citt%C3%A0+in+cui+costa+di+meno
ilovetrading
/2023/04/05/aumento-dei-prezzi-pane-fuori-controllo-ecco-le-citta-in-cui-costa-di-meno/amp/
Consumi

Aumento dei prezzi, pane fuori controllo: ecco le città in cui costa di meno

Aumento dei prezzi, pane fuori controllo. Nell’ultimo anno la crisi economica si è abbattuta su milioni di famiglie italiane. Anche un bene primario come il pane ha raggiunto costi mai visti.

Non ci voleva certo la palla di vetro per intuire che dal 24 febbraio 2022, il giorno che i carri armati russi hanno oltrepassato il confine dell’Ucraina, tante cose sarebbero cambiate. Per tutti e non certo in meglio.

Aumenti del pane (ilovetrading.it)

Ovviamente, al primo posto vi è il popolo ucraino, vittima di una barbara invasione. Molto dopo arrivano gli altri, coloro che la guerra la vedono a distanza, seguendone i tragici sviluppi attraverso i giornali, i telegiornali o sul web. Sono tutti coloro che della guerra stanno “assaporando” i drammatici effetti collaterali. Gli effetti che si osservano nelle normali azioni quotidiane: fare la spesa, rifornimento per l’auto, pagamento delle bollette.

Da quando ha avuto inizio il conflitto russo-ucraino l’emergenza energetica è stata la priorità assoluta. Deflagrata, in maniera concreta, nel caro-bollette di acqua, luce e gas di famiglie e imprese si è cercata di arginarla grazie a continui bonus e sostegni a chi non ha potuto reggere questo urto devastante. Il caro-carburante non ha avuto certo effetti negativi meno leggeri. Un’altra grande emergenza, a volte trascurata, riguarda il caro-spesa e in particolare il prezzo del pane, che continua a lievitare…

Aumento dei prezzi, pane fuori controllo

Quando si pensa ad un bene primario il pane è sempre al primo posto. Proprio il pane sta pagando il prezzo più alto a causa del conflitto tra Russia e Ucraina. E così i suoi consumatori.

Caro pane, ecco dove costa di più (ilovetrading.it)

Dallo scoppio del conflitto nel cuore dell’Europa le esportazioni di grano dall’Ucraina sono crollate. Mosca è intervenuta direttamente confiscando parte del raccolto ucraino e impedendo poi che le navi piene di grano potessero salpare. Lo scopo perseguito ai russi è di indebolire il nemico sul campo, ovvero l’Ucraina, ma anche mettere in estrema difficoltà i paesi che hanno pesantemente sanzionato la Russia per la vile invasione. Conseguenza di tutto ciò è la crescita esponenziale del prezzo del pane, che in alcune città ha raggiunto costi mai visti.

Assoutenti, facendo riferimento ai dati Mimit, ovvero del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha stilato la classifica delle 5 città italiane dove il pane costa di più. Sono tutti capoluoghi del Centro-Nord:

  • Bolzano: € 6,21
  • Venezia: € 5,9
  • Ferrara:  € 5,89
  • Treviso:  € 5,08
  • Bologna: € 4,96

Accanto ai capoluoghi più cari d’Italia vi sono, però, anche le città dove il pane costa decisamente di meno. In questo caso sono capoluoghi del Centro-Sud:

  • Napoli: € 2,18
  • Benevento: € 2,45
  • Perugia: 2,51
  • Terni: € 2,73
  • Siena: € 2,82

Le mancate importazioni di grano, mais ed olio di girasole di cui Russia ed Ucraina sono i maggiori produttori del mondo ha comportato un incremento dei costi delle materie prime che si sono poi riversati direttamente sui prezzi al dettaglio. E se non ci voleva certo la palla di vetro per intuire le drammatiche conseguenze della guerra, ce ne vorrà più d’una per vedere quando questa tragedia avrà fine.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa