Fisco%2C+la+rottamazione+quater+sta+per+scadere%3A+cosa+fare+per+non+perdere+quest%26%238217%3Boccasione
ilovetrading
/2023/04/05/fisco-la-rottamazione-quater-sta-per-scadere-cosa-fare-per-non-perdere-questoccasione/amp/
Economia

Fisco, la rottamazione quater sta per scadere: cosa fare per non perdere quest’occasione

Per la rottamazione delle cartelle esattoriali ci sono delle scadenze. Ecco quali sono e come funziona in generale

La rottamazione quater decretata dalla nuova Manovra di Bilancio 2023 del governo Meloni, è molto conveniente per tutta una serie di aspetti, per liberarsi definitivamente dai debiti non pagando anche sanzioni e interessi.

Rottamazione cartelleRottamazione cartelle
Rottamazione cartelle e come pagare a rate – ilovetrading.it

Chi decide di rottamare le cartelle potrà liberarsi da determinati debiti consegnati tempo fa agli Agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La richiesta è quella di saldare i debiti in sospeso consegnati all’agente riscossione a titolo di capitale. Prima di aderire, è possibile fare un monitoraggio online per rendersi conto di quanto si andrebbe a pagare con la rottamazione e quindi se in effetti ci siano le condizioni per togliersi i debiti. Una prima scadenza che riguarda tale rottamazione, è proprio il termine in cui si può aderire ad essa.

Per fare richiesta di rottamazione, la domanda dovrà essere inoltrata entro il 30 aprile 2023. Dopodiché, entro il 30 giugno l’agente della riscossione comunicherà se la richiesta è stata accettata. Nella comunicazione si verrà informati delle somme dovute con le scadenze da rispettare per i vari versamenti. Il cittadino potrà prendere una decisione, ossia quella di pagare la cifra dovuta in una sola volta, oppure rateizzare il debito. Il pagamento in unica soluzione va fatto entro il 31 luglio 2023.

Rottamazione quater, ecco le scadenze da rispettare

Ricapitolando, il 30 aprile 2023 scade il tempo per inoltrare la richiesta di rottamazione. Entro il 30 giugno, l’Agenzia della Riscossione, informerà il cittadino in merito all’esito della propria domanda.

Rottamazione Rottamazione
Rottamazione-ilovetrading.it

Le somme dovute, se si sceglie di pagare in unica soluzione, devono essere versate entro il 31 luglio 2023. Se si opta per la rateizzazione del debito, esso potrà essere assolto in 17 pagamenti, in 5 anni. I primi due versamenti devono essere pari al 10% del debito, dopodiché si pagherà il 5%.

Nello specifico, di seguito, ecco come sono suddivise le rate e relative scadenze da rispettare entro il 2027, dalla prima alla diciottesima.

  1. Prima rata, 10%-scadenza: 31 luglio 2023
  2. 10%- scadenza: 30 novembre 2023
  3. 5%-scadenza: 28 febbraio 2024
  4. 5% –scadenza: 31 maggio 2024
  5. 5% – scadenza: 31 luglio 2024
  6. 5% – scadenza: 30 novembre 2024
  7. 5%-scadenza: 28 febbraio 2025
  8. 5%-scadenza:  31 maggio 2025
  9. 5% – scadenza: 31 luglio 2025
  10. 5% – scadenza: 30 novembre 2025
  11. 5% – scadenza: 28 febbraio 2026
  12. 5% – scadenza: 31 maggio 2026
  13. 5% –scadenza: 31 luglio 2026
  14. 5% – scadenza: 30 novembre 2026
  15. 5% – scadenza: 28 febbraio 2027
  16. 5% –scadenza: 31 maggio 2027
  17. 5% – scadenza: 31 luglio 2027
  18. 5%-scadenza:30 novembre 2027.

Chi ha contratto molti debiti, potrebbe inoltrare tante domande quanti sono i debiti e non fare un’unica domanda. In questo modo, se non riuscisse ad assolvere a tutti i debiti, potrebbe farne decadere qualcuno, senza far saltare tutto l’ammontare del debito.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Modello 730/2025: il rigo che può farti guadagnare senza muovere un dito

Esiste un modo per alleggerire il peso del mutuo senza rinegoziarlo, senza rivolgersi a una…

40 minuti Fa

Detrazioni figli a carico 2025: le cose da sapere per non perdere fino a 950 euro l’anno

Una modifica che sembra solo tecnica potrebbe incidere sul portafoglio di oltre 2 milioni di…

3 ore Fa

Come costruirsi una rendita mensile sicura e certa di 2.546,15 euro per 15 anni

Un assegno mensile per 15 anni, senza sorprese, senza rischi: c’è uno strumento poco noto…

5 ore Fa

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi giĂ  percepisce assegno di invaliditĂ  e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…

7 ore Fa

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

8 ore Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

17 ore Fa