Per+quali+banali+acquisti+arrivano+i+controlli+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+%7C+Lista+2023
ilovetrading
/2023/04/05/per-quali-banali-acquisti-arrivano-i-controlli-dellagenzia-delle-entrate-lista-2023/amp/
Fisco

Per quali banali acquisti arrivano i controlli dell’Agenzia delle Entrate | Lista 2023

Ecco per quali banali acquisti potrebbero arrivare i controlli dell’Agenzia delle Entrate nel 2023

Il governo italiano ha annunciato l’attuazione di nuove misure a contrasto dell’evasione fiscale, con un aumento delle occasioni di controllo dei contribuenti negli ultimi mesi.

Ecco gli acquisti banali che fanno scattare i controlli – Ilovetrading,it

Si tratta di scelte fatte in continuità con quelle dei governi precedenti (in particolar modo quello di Mario Draghi). Come stabilito anche dalle norme del Pnrr, infatti, l’Italia dovrà impegnarsi concretamente nella lotta all’evasione fiscale. Nonostante ciò, molti cittadini non sono a conoscenza di quali acquisti possono scatenare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate. Nel resto dell’articolo esamineremo alcuni acquisti banali che possono portare a un controllo fiscale e forniremo consigli su come evitare inconvenienti con l’amministrazione finanziaria.

Per quali acquisti ci sono controlli dell’Agenzia delle Entrate

Negli ultimi anni, indipendentemente dai governi in carica, l’Agenzia delle Entrate ha sviluppato capacità di monitoraggio sempre più sofisticate sui cittadini. Questo perché l’Italia ha uno dei tassi di evasione fiscale più alti in Europa, il che richiede un intervento deciso da parte delle autorità finanziarie. Nel resto dell’articolo, dunque, vedremo alcuni esempi di acquisti banali che potrebbero attirare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate e forniremo utili suggerimenti per evitare di incorrere in sanzioni o multe.

Fai attenzione a questi acquisti – ilovetrading.it

L’Agenzia delle Entrate ha attuato una serie di misure per contrastare l’evasione fiscale in Italia, che è particolarmente elevata. Il sistema tributario tiene conto dei criteri di progressività, e l’agenzia effettua controlli sulle spese dei contribuenti per determinare il loro reddito. Sono sotto osservazione gli acquisti relativi a investimenti, trasporti, beni e servizi, istruzione, mobili ed elettrodomestici, comunicazione, tempo libero, consumi in genere, abitazione, sanità e combustibili ed energia. L’agenzia tiene conto dell’ammontare delle spese correnti e della quota di risparmio non utilizzata per consumi e investimenti. Gli acquisti rilevanti includono polizze assicurative, contributi previdenziali volontari, oggetti d’arte o antiquariato, manutenzioni straordinarie di unità abitative, oro, numismatica, filatelia, prodotti finanziari e valute estere, nonché spese sostenute per l’utilizzo di mezzi di trasporto e servizi per la casa.

Il reddito complessivo del contribuente viene calcolato tenendo conto delle spese sostenute e degli incrementi patrimoniali del contribuente durante il periodo d’imposta. Il Sistema informativo dell’Anagrafe tributaria fornisce le informazioni necessarie. Inoltre, è presente una tabella che stabilisce una regola prudenziale per calcolare l’incremento patrimoniale imputabile al periodo d’imposta considerato, in base all’ammontare degli investimenti effettuati nell’anno, al netto dei disinvestimenti effettuati nell’anno e dei disinvestimenti netti dei quattro anni precedenti all’acquisto dei beni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa