Truffa+del+colloquio+di+lavoro%2C+la+rivelazione+incredibile+di+un+candidato%3A+potrebbe+succedere+a+tutti
ilovetrading
/2023/04/05/truffa-del-colloquio-di-lavoro-la-rivelazione-incredibile-di-un-candidato-potrebbe-succedere-a-tutti/amp/
Lavoro

Truffa del colloquio di lavoro, la rivelazione incredibile di un candidato: potrebbe succedere a tutti

Se ne sentono tante sui colloqui di lavoro ma con la tecnologia che avanza anche le truffe si aggiornano, comprese quelle da parte dei candidati. 

Con migliaia di curricula che arrivano e selezioni vaste da fare non è raro che alcune aziende ricorrano a sistemi automatizzati. La pazienza e il tempo per sfogliare pagine e pagine di esperienze lavorative e competenze sono ormai scarsi. Il risultato purtroppo è che anche candidati promettenti rischiano di perderci, ma c’è chi  ha pensato di farsi furbo e usare la stessa arma contro i selezionatori. Per di più ottenendo un successo su tutta la linea.

Come le aziende usano gli algoritmi, così possono farlo i candidati…(ilovetrading.it)

Si tratta di un utente della community di Reddit che ha voluto condividere online il suo sistema per passare senza problemi colloqui anche molto impegnativi. Senza prepararsi adeguatamente alle domande non ha fatto altro che ricorrere a uno degli strumenti tecnologici più in voga del momento, ChatGPT.

Ogni quesito posto durante il colloquio ha ricevuto una risposta generata dal chatbot, a cui probabilmente il candidato aveva chiesto anche di usare un linguaggio adeguato alla situazione. Data la fama di questo prodotto di OpenAI non stupisce che gli esaminatori abbiano assegnato senza problemi il posto di lavoro al candidato truffaldino. Molto probabilmente una posizione di rilievo considerato il compenso (75.000 dollari l’anno).

Un’arma a doppio taglio anche per i candidati

La rivelazione su Reddit da parte dell’utente oltre a mettere per iscritto i sensi di colpa che costui ha sperimentato dopo l’accaduto mette in luce un aspetto importante. Usare ChatGPT ha favorito un candidato impreparato quasi sicuramente a discapito di altre persone più esperte che hanno semplicemente usato le proprie conoscenze per rispondere. Battere un algoritmo simile in termini di tempo e informazioni è arduo e scoprire di aver perso un’occasione per un motivo simile molto frustrante.

Non stupisce quindi che il truffatore ci abbia ripensato chiedendosi se accettare il posto o rinunciare, sapendo di non essere la persona più indicata. Inoltre se tutti ricorressero a simili sistemi sarebbe impossibile valutare il candidato migliore e il trucco sarebbe lampante.

Come le aziende usano gli algoritmi, così possono farlo i candidati…(ilovetrading.it)

Inoltre c’è da tenere conto che usare i chatbot per rispondere al posto nostro crea svantaggi anche a chi non è madrelingua e può intendere male le domande. Questo però non significa che ChatGPT sia da condannare, anzi potrebbe essere usato in modo costruttivo per allenarsi a rispondere a delle possibili domande. Come qualsiasi altra innovazione tecnologica, l’importante non è quanto sia performante, ma l’uso che se ne fa. Qualsiasi oggetto nelle mani sbagliate può diventare pericoloso, ma ciò non ne limita certo l’utilità né tantomeno l’opportunità di usarlo. Basta solo farlo con coscienza.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa