Case+lasciate+sfitte%3A+si+rischiano+fino+a+oltre+10+mila+euro+di+multa%2C+ecco+cosa+sta+accadendo
ilovetrading
/2023/04/06/case-lasciate-sfitte-si-rischiano-fino-a-oltre-10-mila-euro-di-multa-ecco-cosa-sta-accadendo/amp/
Economia

Case lasciate sfitte: si rischiano fino a oltre 10 mila euro di multa, ecco cosa sta accadendo

Multe salatissime per chi si rifiuta di fittare la propria casa vuota. Scatta la risposta del governo alla crisi immobiliare degli ultimi anni: da oggi sarà vietato lasciare case disabitate, pena una multa di varie migliaia di euro.

La crisi del mercato immobiliare in Belgio si è fatta sentire duramente negli ultimi anni, mettendo il governo francofono alle strette per quanto riguarda una risposta decisa e decisiva che riguarderà tutti i cittadini del paese, soprattutto i residenti della regione della Vallonia.

Crisi immobiliare: il governo multa le case abbandonate in Belgio – ilovetrading.it

Proprio in questa regione del Belgio, moltissime tra le pittoresche case che costeggiano le vie delle città rimanevano sfitte per anni a causa dello scarso interesse dei proprietari di trovare inquilini che ci abitassero o di adibirle ad altro uso, per esempio come B&B o appartamenti vacanza.

Il governo si è visto quindi costretto a prendere immediati e incisivi provvedimenti per risolvere una volta per tutte la questione scottante. Vediamo quali sono state le manovre poste in essere. Secondo quanto affermato dal ministro dell’edilizia in Vallonia, Christophe Collignon: “Tenere vuoto un edificio o una parte di un edificio destinato all’edilizia abitativa costituirà d’ora in poi un’infrazione“. Questa misura era attesa di oltre 10 anni nella regione, dove si stava verificando una vera e propria crisi immobiliare dovuta alla scarsità di case disponibili sul mercato e un conseguente aumento vertiginoso dei prezzi di fitto per le casa che invece erano disponibili.

Multa per chi lascia la casa sfitta per lunghi periodi

La Vallonia stava vivendo da anni un problema che si ripercuoteva duramente anche sull’economia interna del paese: il proliferare di casa abbandonate perché lasciate sfitte dai proprietari. Con questa manovra del governo, il Belgio prevede di rimettere sul mercato centinaia di case rimaste inutilizzate per lunghi anni, risolvendo la questione.

Multe salate per case sfitte in Vallonia – ilovetrading.it

Il governo del paese sostiene che “con la crisi abitativa che stiamo vivendo in Vallonia, non è più normale lasciare alcune proprietà disabitate“, ecco quindi che scattano multe salatissime per i proprietari inadempienti. Multe tra i 500 e i 12.500 euro per casa sfitta o abbandonata: questa la dura risposta del governo francofono.

Per identificare le case che sono effettivamente abbandonate, il governo a stilato delle linee guida che si baseranno sul controllo nel dettaglio dei consumi di acqua e corrente elettrica per abitazione. Sarà considerata inabitata e abbandonata ogni proprietà che abbia un consumo inferiore a 15 metri cubi di acqua all’anno e 100 kWh di corrente all’anno. Tutti i proprietari degli appartamenti che verranno segnalati in questo modo saranno multati e la cifra da pagare sarà calcolata sulla base del periodo di inattività della casa.

In questo modo, il Belgio è sicuro di mettere un punto alla questione delle case sfitte e risolvere così la crisi del mercato immobiliare, riuscendo anche a risollevare l’economia interna e dare l’opportunità ai prezzi di fitto di abbassarsi notevolmente.

Claudia Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa