Conti+correnti+e+fatture+elettroniche%3A+il+fisco+ti+stanga+e+le+multe+sono+tremende
ilovetrading
/2023/04/06/conti-correnti-e-fatture-elettroniche-il-fisco-ti-stanga-e-le-multe-sono-tremende/amp/
Fisco

Conti correnti e fatture elettroniche: il fisco ti stanga e le multe sono tremende

Comincia a operare il nuovo trucco del Fisco per spiare le nostre operazioni. Molti più controlli e più multe sulle operazioni elettroniche.

Per rendere le operazioni di controllo fiscale più veloce e precisa, l’Agenzia delle Entrate è stata dotata di un nuovo algoritmo capace di rintracciare con precisione le operazioni digitali sospette. Grazie a questo metodo di tracciamento verranno fatte molte più multe.

Conti correnti e fatture elettroniche: stangata del fisco – ANSA – ilovetrading.it

Continua la lotta dello Stato all’evasione fiscale. Da ormai qualche tempo sta venendo testato il nuovo algoritmo VeRa, che renderà più semplice il lavoro di controllo dell’Agenzia delle Entrate, così come più complesso sarà per gli evasori evitarlo. Si tratta di un programma informatico a utilizzo esclusivo del Fisco che permette di tracciare in maniera automatica i pagamenti effettuati con carte di pagamento elettronico, in modo da individuare immediatamente i pagamenti dalla natura poco chiara e intervenire immediatamente. L’obiettivo dei controlli fiscali per i prossimi mesi è quello di ridurre il gap tra le tasse dovute e quelle realmente incassate, attualmente stabile a 14 miliardi di euro.

Un nuovo strumento estremamente importante per il Fisco, quindi, che potrà aumentare i controlli sui conti correnti e i pagamenti elettronici. Quando sarà possibile avere dei dati certi riguardo l’evasione fiscale nel nostro paese dopo l’introduzione di VeRa, sarà possibile capire se si è trattato di un risultato positivo e fino a quale punto. Per il momento si raccolgono i dati relativi all’evasione fiscale del 2019 (i dati ci mettono qualche anno per poter essere chiari e precisi), per cui lo Stato festeggia il fatto che l’evasione fiscale sia scesa sotto i 100 miliardi di euro. Un risultato importante, ma che da la misura di quanto grave sia il problema dell’evasione nel nostro paese.

Controlli su pagamenti, fatture e conti correnti; ecco come funziona VeRa

L’algoritmo creato dalla ditta Sogei è in grado di elaborare milioni di dati in contemporanea, calcolando in un istante moltissime operazioni diverse e rendere un output di dati preciso in grado di far capire agli agenti del Fisco se un’operazione presenti dei problemi o meno. In particolare VeRa è in grado di incrociare i dati relativi a conti corrente, patrimoni immobiliari e finanziari, fatture elettroniche e pagamenti effettuati con carta di debito o credito.

Conti correnti e fatture elettroniche: le multe sono tremende – ANSA – ilovetrading.it

Il garante della Privacy, inoltre, ha dato l’ok all’utilizzo di questo strumento solo dopo essersi accertato che non ci sia il pericolo di fuga di dati sensibili dei contribuenti italiani. L’algoritmo, infatti, è in grado di elaborare i dati soltanto dei numeri delle operazioni, senza poter risalire a chi ha compiuto tali operazioni. La gestione dell’anagrafe die contribuenti e la ricerca dei dati relativi a chi sta compiendo le operazioni sospette saranno operate soltanto in un secondo momento, e solo da agenti umani.

Il vantaggio portato da VeRa

L’algoritmo non è uno strumento che sostituisce il lavoro degli agenti del Fisco, lo rende soltanto più veloce. Inoltre sarà impegnato soltanto nelle operazioni di incrocio dei dati numerici, senza che ci sia la possibilità di accedere ai nomi delle persone che stanno dietro a quei conti correnti, quelle carte di pagamento o quelle fatture.

Questo è stato stabilito in previsione di un attacco hacker, tutt’altro che rari in questo periodo, per cui se anche qualcuno riuscisse ad hackerare VeRa, non potrebbe accedere ai dati personali dei correntisti italiani.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa