Nuova+rottamazione+per+cartelle+e+debiti%3A+come+sfruttarla+subito+%7C+Date+e+cifre+nuove
ilovetrading
/2023/04/06/nuova-rottamazione-per-cartelle-e-debiti-come-sfruttarla-subito-date-e-cifre-nuove/amp/
Fisco

Nuova rottamazione per cartelle e debiti: come sfruttarla subito | Date e cifre nuove

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova rottamazione che offre respiro agli italiani: cosa devi fare ad aprile.

La rottamazione rappresenta un’ottima opportunità per gli Italiani che hanno posizioni debitorie nei confronti del fisco. Quando non si paga una tassa o una multa questa si trasforma in una cartella esattoriale e viene affidata all’agente di riscossione. Il governo Meloni ha varato una serie di misure per sollevare tanti Italiani dall’ansia delle cartelle esattoriali.

La nuova via per fare pace col Fisco – ilovetrading.it

La rottamazione quater nata nel 2023 è una nuova via a disposizione dei contribuenti che siano afflitti da debiti già affidati all’agente della riscossione. L’agente deve averli avuti tra il primo gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. In questo arco di tempo esiste la possibilità di definire in forma agevolata la propria posizione.

Pregi e difetti: come funziona

La misura è a disposizione anche di chi abbia già fruito di precedenti rottamazioni decadute per mancati pagamenti. Le rottamazioni precedenti erano comode ma gli italiani in difficoltà economica non sono riusciti a pagare le rate e potranno confluire in questa nuova rottamazione. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità per presentare la domanda.

Rottamazione cartelle non sempre è conveniente – ilovetrading.it

Come consuetudine le domande possono essere trasmesse solo attraverso il sito entro il 30 Aprile 2023. La rottamazione del Governo Meloni consente di pagare il debito in un’unica rata o fino ad un massimo di 18 rate spalmate in cinque anni. La rottamazione 2023 è nata con la Manovra finanziaria. Il duplice scopo conseguito dal Governo è quello di aiutare i cittadini e di rendere più semplice per l’Agenzia delle Entrate entrare in possesso di queste somme.

Non sempre è conveniente

I fiscalisti sottolineano che non sempre aderire alla rottamazione quater può essere conveniente. In teoria pagare a rate un debito dovrebbe essere conveniente e chiunque sarebbe portato ad accettare. Secondo i commercialisti la prima cosa da fare è capire se nella propria posizione si sarà in grado di pagare le 18 rate in cinque anni. Se non c’è la disponibilità economica è meglio chiedere al fisco un piano di rateizzazione con interessi più alti ma più a lunga scadenza. Questo è possibile ma va scelto prima di aderire a qualsiasi misura.

Un’altra cosa che molti sottovalutano è che se si imbocca la strada della rottamazione quater si rinuncia automaticamente a fare ricorso contro le cartelle esattoriali. Le cartelle potrebbero essere state erogate per errore dall’amministrazione finanziaria e al cittadino spetta sempre la possibilità di fare ricorso attraverso l’autorità giudiziaria. Aderendo alla rottamazione l’opzione del ricorso viene automaticamente meno e anche questa è una cosa da valutare prima di dire di sì a questo strumento del governo Meloni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa