Bancomat+e+carte+di+debito+sono+cose+molto+diverse%3A+se+non+lo+sai+la+banca+ti+frega
ilovetrading
/2023/04/07/bancomat-e-carte-di-debito-sono-cose-molto-diverse-se-non-lo-sai-la-banca-ti-frega/amp/
Economia

Bancomat e carte di debito sono cose molto diverse: se non lo sai la banca ti frega

A volte ci si confonde facilmente, ma bancomat e carte di debito sono cose molto diverse. Se non lo sai la banca ti frega

Grazie ai moderni strumenti di pagamento, è possibile effettuare transazioni finanziarie in modo rapido ed efficiente sia online che offline.

Bancomat e carte di debito non sono uguali – Ilovetrading.it

Tuttavia, non tutti conoscono la differenza tra i vari metodi di pagamento, il che può portare a confusioni e errori. Per questo motivo, è importante saper distinguere tra i diversi strumenti di pagamento. Nel resto dell’articolo, spiegheremo la differenza tra bancomat e carte di debito, in modo da fornire una panoramica completa dei metodi di pagamento disponibili.

Carte di debito e bancomat sono molto diverse

Molte persone confondono i termini “bancomat” e “carte di debito”, ma in realtà si tratta di due strumenti di pagamento distinti. Moltissime carte di debito emesse in Italia fanno parte del circuito Bancomat e PagoBancomat, il che ha contribuito a creare questa confusione. Tuttavia, Bancomat è solo uno dei circuiti di pagamento disponibili in Italia, ed è importante capire le differenze tra i vari strumenti di pagamento per evitare equivoci. In questo articolo andremo quindi ad approfondire le caratteristiche dei bancomat e delle carte di debito, in modo da chiarire definitivamente questo malinteso.

Quali sono le differenze – Ilovetrading.it

Oltre al circuito Bancomat, esistono altri circuiti internazionali molto diffusi come Cirrus/Maestro (MasterCard), MasterCard, Visa e V-Pay (Visa). Ogni carta di debito è legata ad uno o più circuiti, il che consente di prelevare contanti e pagare tramite ATM e dispositivi POS convenzionati con i vari circuiti, sia in Italia che all’estero. Le carte di debito più diffuse in Italia sono collegate al circuito Bancomat/PagoBancomat e possono essere abbinati ai circuiti europei (V PAY, Cirrus/Maestro) e internazionali (Visa, MasterCard) per garantire l’operatività anche all’estero.

Un esempio di carta di debito che garantisce un’ampia copertura è la XME Card Plus di Intesa San Paolo, abilitata ai circuiti MasterCard, Visa e PagoBancomat. Questi circuiti sono accettati in tutta Europa e in molte altre parti del mondo, il che la rende molto utile per chi viaggia. Per richiedere una carta di debito, è sufficiente essere titolari di un conto corrente presso una banca o un altro intermediario finanziario. La carta di debito può essere richiesta contestualmente all’apertura del conto corrente o in un secondo momento, sia presso la propria banca che tramite il portale online dedicato. La carta di debito è uno strumento collegato al conto corrente che consente di prelevare contanti, acquistare beni e servizi nei negozi e anche online.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa