Il box auto 2023 rientra nelle agevolazioni varate dal Governo Meloni. Si tratta di un bonus molto cospicuo che può risolverci definitivamente il problema del parcheggio e non solo. la detrazione prevista è del 50% fino ad un importo massimo di 96.000 euro.
Trovare un box auto diventa un’impresa quasi impossibile nelle grandi città. Quelli disponibili spesso costano davvero tanto oppure si trovano lontani dalla nostra abitazione. Avere la possibilità di poter parcheggiare la propria auto ogni qualvolta si torni a casa è il sogno davvero di tutti. I più sfortunati molto spesso sono costretti a passare ore ed ore in auto alla ricerca di uno spazio disponibile.
C’è chi poi è costretto a lasciare l’auto in garage privati con relativi abbonamenti che costano molto mensilmente. Il Governo di Giorgia Meloni ha varato una importante agevolazione per chi ha intenzione di costruirsi un box auto. Si tratta di una detrazione che ci permette di risparmiare non pochi soldi in modo da non avere non solo delle agevolazioni ma anche di cancellare definitivamente il problema relativo al parcheggio della nostra automobile. Vediamo nel dettaglio come possiamo avere questa importante agevolazione.
Il bonus sui box auto 2023 non è altro che una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto o la costruzione di un box auto entro un importo di spesa definito. La cifra stimata della spesa consta in un massimo di 96.000 euro e spetta anche per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali. Nel dettaglio l’agevolazione viene riconosciuta per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice ed anche per interventi di realizzazione di parcheggi purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità immobiliare abitativa. Rientrano nel bonus anche le attività di ristrutturazione straordinaria su parti già esistenti. Per quelle ordinarie, tipo la tinteggiatura o altre opere similari, non è prevista alcuna agevolazione. Le detrazioni valgono in definitiva per box auto interrati o fuori terra, posti auto coperti o scoperti, garage.
Chi può richiedere bonus box auto 2023? La detrazione spetta, ovviamente, a chi ha sostenuto la spesa entro i limiti citati, ma anche al familiare convivente che abbia effettivamente sostenuto la spesa, purché la fattura riporti la percentuale di spesa sostenuta da quest’ultimo. Per la costruzione di un nuovo box pertinenziale, le spese devono essere documentate ed il pagamento tracciabile. In tal caso si può godere del bonus del 50% per lavori per un importo massimo detraibile di 96.000 euro per ogni unità immobiliare e la detrazione viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo.
Per usufruire della detrazione per l’acquisto del box auto 2023, il proprietario deve avere i seguenti documenti:
Non valgono come tracciabili i pagamenti effettuati con: bancomat, assegni, carte di credito, carte ricaricabili ed infine ovviamente contanti. Il bonus box auto è valido fino al 31 dicembre 2024.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…