Che+succede+se+non+arriva+la+ricarica+sul+cellulare%3F+Come+risolvere+e+non+perdere+i+soldi
ilovetrading
/2023/04/08/che-succede-se-non-arriva-la-ricarica-sul-cellulare-come-risolvere-e-non-perdere-i-soldi/amp/
Consumi

Che succede se non arriva la ricarica sul cellulare? Come risolvere e non perdere i soldi

In molti se lo chiedono e spesso accade. Ma che cosa succede se non arriva la ricarica sul cellulare? Ecco come risolvere

Scegliere la tariffa giusta per le proprie esigenze tra le molteplici opzioni offerte dalle compagnie di telefonia mobile è sempre una sfida.

Cosa fare se non arriva la ricarica del cellulare? – Ilovetrading.it

La convenienza è il fattore principale che determina la scelta, ma cosa succede se la ricarica sul cellulare non arriva? Sono in moltissimi a porsi questa domanda e spesso il dubbio rimane. Nel resto dell’articolo spiegheremo cosa può accadere in questi casi e come affrontare la situazione.

Cosa succede se non arriva la ricarica sul cellulare

Per ricaricare il proprio cellulare con SIM, la maggior parte delle persone utilizza carte prepagate che possono essere acquistate in negozi specializzati. Uno dei vantaggi di utilizzare questa modalità di pagamento è la possibilità di decidere autonomamente quanto spendere per il servizio. Tuttavia, uno svantaggio è che non c’è un nuovo saldo automatico ogni mese e possono esserci dei ritardi da parte dell’operatore. Normalmente, la ricarica viene inviata al numero di telefono entro pochi minuti e si riceve un messaggio di conferma quando è stata elaborata con successo.

Cosa devi fare se non ti è arrivata la ricarica – Ilovetrading.it

Se la ricarica telefonica non arriva entro due ore, la cosa migliore è contattare direttamente l’operatore o il team di assistenza clienti per segnalare il problema. Un’altra opzione è l’utilizzo dei form presenti sui siti web delle compagnie telefoniche o l’invio di una mail di reclamo. Se l’operatore non risponde, si può inviare una diffida via raccomandata alla sede legale della società telefonica. In caso di mancato riscontro, è possibile adire le vie legali con l’assistenza di un avvocato.

Se un cliente non riceve la ricarica telefonica, ha il diritto di recedere dal contratto e pretendere il rimborso delle spese sostenute, l’eventuale risarcimento dei danni e la restituzione dell’importo pagato per la ricarica. Il diritto di recesso è garantito dal Codice civile e dal Codice del consumo, e i consumatori possono esercitarlo entro 14 giorni dal ricevimento della merce o della prima fattura del servizio attivato, senza dover fornire alcuna spiegazione. Tuttavia, dopo i 14 giorni, molti operatori telefonici richiedono il pagamento di una penale per esercitare la disdetta, se non viene informato in modo chiaro e trasparente sulle modalità di recesso. In questi casi, la normativa prevede un termine di 12 mesi per esercitare la disdetta. Solitamente, è necessario inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno per esercitare il diritto di recesso.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa