Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+nuove+regole+ed+arrivano+le+simulazioni+degli+importi
ilovetrading
/2023/04/08/pensione-di-reversibilita-nuove-regole-ed-arrivano-le-simulazioni-degli-importi/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità: nuove regole ed arrivano le simulazioni degli importi

Cambiano gli importi della pensione di reversibilità nel 2023. Attenzione al valore della rivalutazione ma anche ai redditi cumulabili, non mancano le novità

La pensione di reversibilità è un particolare trattamento previdenziale riservato ai superstiti in caso di decesso di un familiare prossimo titolare di pensione INPS. Bisogna fare distinzione tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. Parliamo di due cose che entrano in gioco in caso di decesso di un familiare ma sono diverse.

Pensione reversibilità 2023, le novità – Ilovetrading

La pensione di reversibilità è collegata alla pensione diretta ricevuta dal pensionato prima del suo decesso. Possono accedere i familiari della persona deceduta a questo particolare trattamento quando il defunto era titolare di una pensione di vecchiaia, di anzianità, di invalidità o similari. La pensione indiretta è riservata spetta al coniuge (o agli eredi) se il soggetto deceduto non aveva ancora maturato i requisiti della pensione diretta. Spetta solo se il soggetto deceduto aveva: maturato almeno 15 anni di contributi oppure  aveva maturato almeno 5 anni di contributi di cui 3 negli 5 anni precedenti il decesso.

Come viene calcolata la pensione di reversibilità: le novità del 2023

La pensione di reversibilità non è sempre uguale per tutti, perché viene calcolata in base ad una certa percentuale che fa riferimento alla pensione corrisposta in vita dal soggetto deceduto. Per poter erogare la pensione di reversibilità quindi è fondamentale che il soggetto deceduto avesse in vita una pensione diretta. In percentuale, la reversibilità spetta al 60% se il defunto ha solo il coniuge, all’80 se coniuge più figlio ed infine 100% solo al figlio. In mancanza del coniuge superstite, la pensione di reversibilità spetta ai successivi familiari che ne hanno diritto nelle seguenti percentuali:

  • 70% per un solo figlio;
  • 80% per due figli:
  • 100% per tre o più figli;
  • 15% per un genitore;
  • 30% per due genitori;
  • 15% per un fratello o sorella;
  • 30% per due fratelli o sorelle.

L’importo ricevuto dai superstiti va ad accumularsi con i redditi del soggetto beneficiario, per questo motivo all’aumentare del reddito dei superstiti può venire diminuita l’erogazione della pensione di reversibilità. Ogni anno vengono stabilite delle percentuale di riduzione per i redditi cumulati dai soggetti superstiti che ricevono la pensione di reversibilità.

Pensione reversibilità, i nuovi importi 2023 – Ilovetrading

Importante sono poi le rivalutazioni delle pensioni di reversibilità nel 2023. Ci sono infatti alcune importanti novità che modificheranno gli importi precedenti. La rivalutazione generale è pari al 7,3% ma chi ha goduto dell’anticipo del 2% tra ottobre e dicembre avrà solo il 5,3%. La pensione di reversibilità, del defunto coniuge già coniugato, o la pensione indiretta, ossia la pensione ai superstiti del coniuge deceduto, non ancora pensionato, non subisce nessun taglio nel 2023, se il pensionato non supera 21.985,86 di euro di reddito personale. Non vengono considerati redditi nel computo della pensione di reversibilità: i redditi derivanti dalla stessa pensione ai superstiti, la rendita rivalutata della casa di abitazione ed infine il trattamento di fine rapporto ed i compensi arretrati assoggettati a tassazione separata. Se gli altri redditi del pensionato, oltre a quello indicati precedentemente, sono superiori a:

  • 21.985,86 euro ed inferiori a 29.314,48 euro, si applicherà un taglio del 25%,
  • per altri redditi tra il range di 29.314,48 e 36.643,10 euro, si applicherà una riduzione del 40%,
  • infine, per i redditi superiori a 36.643,10 euro, l’Inps ridurrà l’assegno pensionistico del 50%.
Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa