Bonus+verde%2C+i+requisiti+richiesti%3A+come+avere+il+giardino+in+casa
ilovetrading
/2023/04/10/bonus-verde-i-requisiti-richiesti-come-avere-il-giardino-in-casa/amp/
Bonus

Bonus verde, i requisiti richiesti: come avere il giardino in casa

Il bonus verde è stato confermato anche per il 2023. La misura, consente di ottenere la detrazione fiscale del 36% per lavori di giardinaggio.

La richiesta del bonus non prevede specifici requisiti ISEE e arrivando a detrarre fino a 1.800 euro per unità immobiliari a uso abitativo. L’agevolazione è una detrazione Irpef pari al 36% su un massimo di 5.000 euro di spesa per unità immobiliare. Se si sono fatte spese per interventi straordinari al fine di sistemare giardini, terrazzi o aree verdi private, il risparmio totale è di un massimo di 1.800 euro.

In cosa consiste il bonus verde-Ilovetrading.it

L’agevolazione è sempre riferita all’immobile su cui si effettuano i lavori e quindi se se si hanno più immobili dove si fanno lavori, il proprietario degli stessi, può sommare le detrazioni. Qualora si vendesse casa dove sono stati eseguiti degli interventi riguardanti il bonus verde, la detrazione non utilizzata viene trasferita al nuovo proprietario, salvo diverso accordo tra le parti.

In che modo è possibile usare il bonus verde

A chi spetta il bonus verde? Ai soggetti sotto elencati:

• I proprietari dell’immobile
• I titolari di nuda proprietà

• Gli usufruttuari
• Le persone che hanno un immobile in comodato d’uso.
• Gli inquilini in affitto
• Gli inquilini delle case popolari.
• I condomini, enti pubblici o privati che corrispondono l’IRES.
Giardino realizzato con bonus verde- Ilovetrading.it

È bene precisare sempre che la detrazione si riferisce all’immobile su cui si effettuano i lavori e se si decide di vendere, la detrazione non utilizzata passa al nuovo proprietario.

Gli interventi permessi per ottenere il bonus verde sono quelli di sistemazione del verde degli spazi di pertinenza delle abitazioni sia che si tratti di giardini che di terrazzi. La detrazione, comprende anche la messa a dimora o la fornitura di piante o arbusti di qualsiasi genere o riqualificazione di tappeti erbosi ma deve trattarsi di interventi straordinari.
Ricapitolando:

Creazione di coperture a verde insieme a giardini pensili;
Spese di manutenzione e di progettazione solo se connesse agli interventi precedentemente citati;
Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, recinzioni, realizzazioni di pozzi e di impianti di irrigazioni;
Creazione di fioriere e allestimento di balconi e terrazzi a patto che rientrino nella categoria di opere permanenti;
• Progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione dei lavori in questione;
Manutenzione ordinaria di giardini già esistenti;
• Interventi in economia fatti dal proprietario o semplice acquisto di vasi sul balcone.

Il bonus è riconosciuto solo se il lavoro da fare viene realizzato da personale specializzato. In poche parole, coloro che scelgono di eseguire tali lavori, dovranno anticipare le somme che saranno poi riottenuti attraverso uno “sconto” annuale, la detrazione sull’Irpef da versare. Tale agevolazione si applica nella dichiarazione dei redditi e va ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Andranno calcolate con un limite massimo di 5.000 euro fino al massimo di 1.800 euro per ogni unità immobiliare ad uso abitativo. Il bonus non è previsto per immobili come gli uffici e i negozi esclusi dall’agevolazione.

La detrazione del 36% consente di risparmiare annualmente sull’Irpef fino a 180 euro/anno per dieci anni. Per ottenere gli sconti fiscali i pagamenti devono essere fatti con strumenti tracciabili anche se non è richiesto il pagamento con il bonifico generalmente dedicato alle detrazioni.

Marina Nardone

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa