Truffa+del+pacco+consegnato+al+punto+di+raccolta%3A+come+funziona%2C+non+aprite+la+mail
ilovetrading
/2023/04/10/truffa-del-pacco-consegnato-al-punto-di-raccolta-come-funziona-non-aprite-la-mail/amp/
Crimine

Truffa del pacco consegnato al punto di raccolta: come funziona, non aprite la mail

Attenzione alla grande truffa del pacco consegnato alla posta: ecco come fare a difendervi e non cadere vittime dei malviventi.

Ecco che cosa dovete fare se ricevete una segnalazione di una fantomatica consegna da ritirare presso un ufficio postale, o altro ufficio di corrispondenza. Non fatevi fregare, in tanti ci cascano ancora.

come smascherare la truffa del finto pacco postale ilovetrading.it

Negli ultimi giorni i truffatori stanno facendo sempre più vittime ma per fortuna ora è stata smascherata la truffa del pacco consegnato al punto di raccolta. Negli ultimi giorni tantissimi utenti ignari sono stati vittime della cosiddetta truffa del pacco in consegna. Non è la prima volta che i malviventi, che cercano di raggirare le vittime online le vittime online, mettono in atto una strategia del genere. In effetti il funzionamento è molto semplice ma per loro anche molto efficace:

Gli utenti ricevono una mail o un messaggio dove si dice che c’è un pacco in consegna per per loro relativo a un ordine che hanno fatto ma che non può essere recapitato perché purtroppo perché è bloccato a un punto di ritiro.

Come sfuggire alla truffa del pacco da ritirare

Nel momento in cui poi gli utenti cercano il cercano di scoprire il motivo per cui è bloccato cliccano sul link contenuto nel sms o nella mail e così finiscono con l‘atterrare su un sito web non sicuro.

Come funziona la truffa del pacco da ritirare – Ilovetrading.it

Adesso però il modo di mettere in atto questo raggiro è un po’ è un po’ cambiato: i cybercriminali inviano una comunicazione in cui si dice che il pacco è stato consegnato, e che bisogna recarsi prima possibile in un punto di raccolta per effettuare il ritiro. Nel momento in cui l’utente clicca sul link finisce, anche in questo caso su una un sito web rischioso. Se seguite questo consiglio i malviventi non potranno raggirarvi: scopriamo subito come smascherare la truffa.

La prima cosa da fare è controllare bene e l’URL prima di cliccare, perché se vedete una stringa di testo con un indirizzo HTML in cui non compare il nome di un vero ufficio postale noto, per esempio delle Poste Italiane o degli altri corrieri autorizzati, sicuramente vi trovate di fronte a un tentativo di truffa. A quel punto eliminate il messaggio, bloccate il mittente ma continuate a stare in guardia se in futuro ricevete altre comunicazioni con presunti pacchi in consegna per voi.

Daniela De Pisapia

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa