Cibo+per+il+cane%3A+fai+questi+3+sbagli+che+mettono+in+pericolo+la+sua+salute+%7C+Attenzione
ilovetrading
/2023/04/11/cibo-per-il-cane-fai-questi-3-sbagli-che-mettono-in-pericolo-la-sua-salute-attenzione/amp/

Cibo per il cane: fai questi 3 sbagli che mettono in pericolo la sua salute | Attenzione

L’alimentazione del nostro cane si presta molto a tante leggende metropolitane che individuano, senza alcuna base medica o alimentare, alimenti dannosi o considerati salutari. Scopriamo insieme quali sono le fake news più famose

Possedere un cane comporta delle spese ma soprattutto anche delle attenzioni non di poco conto affinché possa vivere al lungo e soprattutto in salute. Sul tema legato ai cibi salutari per i cani ci sono tante leggende metropolitane che finiscono per influenzare un po’ tutti i padroni.

Cibo per cani: i falsi miti da sfatare – ilovetrading.it

Chissà quante volte ci è capitato di ascoltare consigli di sedicenti esperti i quali danno vite a teorie spesso poco attendibili che, anziché fare bene al nostro cane, possono rivelarsi davvero molto dannose anche a nostra insaputa. Per questo motivo bisogna prestare molta attenzione a cosa ci dicono e soprattutto cosa leggiamo sul nostro amico a quattro zampe. Ragion per cui serve documentarsi bene prima di dare del cibo al nostro animale. Meglio se ci affidiamo anche a qualche professionista del settore che certamente ci darà i consigli giusti per individuare l’alimentazione giusta per il nostro cucciolo. Vediamo quali sono i falsi miti da sfatare sul cibo per cani.

Cibo per cani, quali sono i falsi miti da sfatare e non solo

La prima diceria sui cani riguarda la carne cruda. Secondo qualcuno, il cane che si ciba di carne cruda tende ad essere più aggressivo degli altri. Si tratta di una vera e propria fake news. La realtà è che la carne cruda per il cane è una risorsa di altissimo valore, specialmente se abituato a mangiare crocchette industriali. Questo tende a rendere il cane più possessivo verso il cibo, stessa cosa succede con un osso, portando il cane a ringhiare per difendere il boccone. Essenzialmente essendo più difficile da masticare, specialmente se data a pezzettoni, consente al cane di rilassarsi durante la masticazione, liberando le endorfine. Uno dei falsi miti più diffusi che viene detto per contrastare chi fa alimentazione casalinga è che l’utilizzo delle crocchette aiutano a pulire i denti del cane. I cani inghiottono il cibo senza quasi masticare, solamente le ossa o i grossi pezzi di carne vengono lavorati dalle mascelle.

Quale cibo fa male ai nostri cani – Ilovetrading.it

L’insorgenza di tartaro è dovuta, oltre ad una predisposizione individuale, ad una cattiva alimentazione contenente troppi carboidrati e zuccheri. I cani alimentati in maniera naturale, hanno una dentatura bianca e pulita.  Un altro mito da sfatare riguarda sempre l’alimentazione. Molti sono convinti che il nostro amico a quattro zampe debba sempre cibarsi degli avanzi del nostro cibo quotidiano. Anche questa è una notizia falsa ma che, soprattutto, può risultare anche dannosa per la saluta del cane. Il nostro animale deve seguire infatti un regime alimentare sano ed adeguato alla sua stazza. Fategli mangiare le stesse cose di noi umano può provocargli danni importanti all’organismo e non solo. Stessa cosa riguarda il riso stracotto: non va mai dato ai cani quando sono indisposti con l’intestino. Insomma, prima di dare per certo qualcosa sul nostro cane cerchiamo di documentarci senza farci influenzare dai luoghi comuni che possono danneggiare il nostro animale.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa