Eredit%C3%A0+con+debiti%2C+accettare+o+rinunciare%3F+Ecco+cosa+fare+caso+per+caso
ilovetrading
/2023/04/11/eredita-con-debiti-accettare-o-rinunciare-ecco-cosa-fare-caso-per-caso/amp/
Economia

Eredità con debiti, accettare o rinunciare? Ecco cosa fare caso per caso

Accettare un’eredità può essere rischioso se contiene debiti. La rinuncia e l’accettazione con beneficio d’inventario sono le due opzioni possibili.

Se un’eredità contiene debiti, ci sono due soluzioni per evitare le conseguenze negative: rinunciare all’eredità o accettarla con beneficio d’inventario. Tuttavia, queste due procedure hanno effetti completamente diversi e non sono intercambiabili. Per decidere quale soluzione sia più conveniente, è necessario valutare attentamente la situazione del patrimonio ereditario, tenendo conto anche delle differenze di costo tra le due opzioni.

Un’eredità potrebbe contenere debiti che l’erede è poi costretto a salvare – ilovetrading.it

L’accettazione con beneficio d’inventario consente di distinguere in modo chiaro il patrimonio personale dell’erede da quello dell’eredità, evitando che i creditori del defunto possano rivendicare i beni dell’erede oltre a quelli inclusi nell’eredità. In sintesi, accettando l’eredità con beneficio d’inventario, l’erede diventa proprietario dei beni ereditari, che sono definiti con certezza, in proporzione alla sua quota. La quota determina la misura in cui l’erede è responsabile dei debiti ereditari, ma in ogni caso le azioni dei creditori possono riguardare solo i beni del defunto. Con la rinuncia all’eredità, invece, si perdono completamente i diritti e i doveri che riguardano il patrimonio ereditario (salvo la possibilità di revoca).

Entrambe le procedure sono particolarmente utili per le eredità con debiti, poiché consentono all’erede di liberarsi dalle possibili conseguenze dei debiti ereditari. Sebbene entrambe le opzioni sembrino equivalenti dal punto di vista dei debiti ereditari, è importante considerare le differenze tra le due opzioni prima di scegliere.

Rinuncia all’eredità o accettazione con beneficio d’inventario: quale scegliere

La rinuncia all’eredità avviene quando il chiamato non è interessato a ricevere i beni ereditari. In genere, questo accade quando il valore dei debiti supera quello dei beni e dei crediti nell’eredità, quando eguaglia quello dei beni e crediti, oppure quando i beni ereditari non sono convenienti per il chiamato. Ad esempio, se i beni ereditari necessitano di manutenzione o gestione, l’erede potrebbe non essere interessato a prenderli. Un altro caso in cui l’accettazione è poco conveniente è quello in cui i crediti ereditari sono superiori ai debiti, ma sono comunque difficili da riscuotere.

L’inventario dei beni ereditari o rinuncia a tutto? Fate la vostra scelta – ilovetrading.it

In generale, l’accettazione con beneficio d’inventario è consigliabile solo se c’è la certezza che i debiti ereditari sono inferiori a crediti e beni o se l’eredità comprende principalmente beni che non sono pignorabili.

In caso di incertezza sul patrimonio ereditario e sui suoi debiti, l’accettazione con beneficio d’inventario è ancora conveniente, ma solo se si svolge la pratica direttamente in tribunale. Questa opzione richiede il pagamento di un contributo unificato di circa 100 euro, contro il doppio richiesto per la rinuncia, e l’eventuale onorario del notaio, a seconda della complessità del patrimonio.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

5 ore Fa

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

8 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

10 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

13 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

15 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

17 ore Fa