Possono+essere+gli+immobili+a+far+crollare+le+banche+ed+il+rischio+%C3%A8+da+non+sottovalutare
ilovetrading
/2023/04/11/possono-essere-gli-immobili-a-far-crollare-le-banche-ed-il-rischio-e-da-non-sottovalutare/amp/
Economia

Possono essere gli immobili a far crollare le banche ed il rischio è da non sottovalutare

Anche se oggi le banche appaiono sostanzialmente solide può essere proprio la debolezza del comparto immobiliare a farle crollare.

La crisi globale del sistema bancario sta impensierendo i correntisti italiani. Giustamente se grosse banche internazionali vacillano chi ha dei soldi depositati presso un istituto ha timore. Le autorità internazionali in questo periodo stanno rassicurando i correntisti e la stampa riguardo ad un rischio sistemico di crollo del sistema bancario. I motivi di apprensione tuttavia non sono pochi.

Scoppio della bolla immobiliare può mettere in difficoltà le banche – ilovetrading.it

Innanzitutto autorevoli esponenti del mondo della finanza stanno sostenendo che il sistema bancario è più malato di quanto non sembri. Fragilità nascoste potrebbero esplodere senza preavviso ed avere effetti sistemici. Da sottolineare il fatto che le banche sono grandi proprietarie ed immobili. Questa proprietà forte sul fronte immobiliare serve alla banca per avere maggiore stabilità dal punto di vista economico. L’azionario o l’obbligazionario può fluttuare ma in linea di principio i valori degli immobili sono stabili.

La banche sono sensibili ai problemi del mondo immobiliare

Le banche spesso sono proprietarie di tanti immobili anche perché pignorano quelli delle famiglie che non riescono ad onorare i mutui. Il temuto scoppio della bolla immobiliare può non solo travolgere il mercato degli immobili e quello dei mutui ma anche il sistema bancario. Gli stress test che vengono eseguiti ciclicamente sulle banche confermano che gli istituti sono sostanzialmente solidi. Tuttavia se dovesse scoppiare la bolla immobiliare come in Svezia e in parte negli Stati Uniti sta già accadendo le banche potrebbero essere travolte.

Banche a rischio con gli immobili – ilovetrading.it

Il valore degli immobili rischia di crollare per varie ragioni. I mutui sono sempre più difficili da ottenere e quindi il mercato dei mutui sta entrando in sofferenza. Inoltre in Europa la Direttiva Case Green rischia di far scendere molto il valore degli asset immobiliari e anche di quelli detenuti dalle banche. In una situazione di questo genere per gli istituti potrebbe di colpo diventare difficile riuscire ad operare.

L’immobiliare può essere il cigno nero del sistema bancario

Il cigno nero che può far crollare le banche può essere rappresentato proprio dal settore immobiliare. Già nel 2008 la crisi globale è stata originata dal mercato dei mutui subprime. Oggi la situazione è diversa sotto tanti punti di vista ma una bolla che scoppia sul settore immobiliare magari proprio acuita dalla Direttiva Case Green può travolgere il mondo delle banche. L’Associazione Bancaria Italiana in un’audizione presso il Parlamento ha sottolineato come le banche potrebbero trovarsi in sofferenza a causa della nuova direttiva europea e questo è un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa