Tante bollette sono irregolari e non devi pagare. Vediamo cosa decide l’Antitrust e cosa fare se qualcosa non va.
La legge è molto chiara sui contratti di luce e gas. I cambiamenti di contratto unilaterali non sono leciti. Nel mese di ottobre quattro aziende fornitrici sono state sanzionate dall’autorità Antitrust. Ma l’Antitrust anche attualmente ha messo nel mirino varie aziende che si occupano di erogare luce e gas.
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina i costi delle bollette si sono impennati. Le famiglie oggi si trovano a pagare la luce e il gas il doppio rispetto a qualche anno fa. Alcune aziende hanno approfittato della situazione per aumentare i costi in modo sproporzionato e per operare le modifiche unilaterali ai contratti. L’antitrust ha aperto vari fascicoli contro queste aziende e per il cittadino è importante controllare la bolletta.
Quando riceviamo una bolletta non dobbiamo pagarla passivamente ma dobbiamo portarla al CAF per verificarla insieme. Alcune aziende aumentano in modo surrettizio il prezzo della componente energia o di quella gas. Altre manipolano i conteggi in modo tale da gonfiare il costo totale per l’utente. Vari comportamenti truffaldini possono essere messi in campo dall’azienda fornitrice.
I cittadini hanno diritto di difendersi e di impugnare una richiesta di pagamento che non sia valida. Le associazioni di tutela dei consumatori ricordano di controllare ogni singola fattura utenze che ci arriva. Le aziende truffaldine sfruttano proprio la pigrizia dell’utente nel verificare questi documenti fiscali.
Se qualcosa nel nostro gestore non ci convince o se la bolletta ci sembra stranamente più cara rispetto al passato si può valutare l’opzione di cambiare gestore luce e gas.
Ci sono degli appositi siti che consentono di confrontare tra loro le offerte luce e gas e di scegliere quella più vantaggiosa. Andando su questi siti si potrà cambiare gestore e optare per uno più economico. Se si fa questa scelta è importante verificare che il nuovo gestore a cui si sta passando non pratichi i prezzi bassi soltanto per i primi mesi ma che le condizioni più vantaggiose che offre siano illimitate nel tempo.
Da quando ci sono stati i forti aumenti delle utenze dovuti alla guerra in Ucraina, la concorrenza tra i gestori è aumentata. Vari cittadini si sono guardati intorno ed hanno cambiato operatore. Alle volte è stato qualcosa di positivo ma altre no. La cosa peggiore è fidarsi delle offerte dei call center. Dobbiamo essere noni ad interpellare i gestori.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…