Carta+d%26%238217%3Bidentit%C3%A0+elettronica%3A+ecco+l%26%238217%3Butilizzo+che+in+pochi+conoscono
ilovetrading
/2023/04/13/carta-didentita-elettronica-ecco-lutilizzo-che-in-pochi-conoscono/amp/
Economia

Carta d’identità elettronica: ecco l’utilizzo che in pochi conoscono

Carta d’identità elettronica, c’è un utilizzo che in pochi conoscono ma che si rivelerà utilissimo. Ecco tutto quello che dovete fare

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di identità digitale che può essere utilizzato per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione in modo sicuro e veloce. La CIE è stata introdotta in Italia nel 2016 e sostituisce gradualmente la vecchia carta d’identità cartacea.

L’utilizzo della Carta di Identità che forse non conoscevi – ilovetrading.it

Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, è necessario avere uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che è un sistema di autenticazione unico che consente l’accesso a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, recentemente è stata introdotta una novità importante: la CIE può ora sostituire lo SPID. Ciò significa che chi possiede una CIE non ha più bisogno di richiedere lo SPID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Per attivare la CIE, è necessario andare sul sito cartaidentita.interno.gov e seguire le istruzioni. È importante avere a portata di mano alcuni dati, come il proprio codice fiscale e il numero di serie della CIE. Inoltre, è necessario conoscere il PIN e il PUK, che sono stati forniti quando il documento è stato emesso.

Come usare la Carta d’identità elettronica, la funzione nascosta

Dopo aver attivato la CIE, il secondo accesso può essere effettuato utilizzando l’autenticazione a due fattori tramite SMS. Questo significa che, oltre alla password, verrà richiesto di inserire un codice di sicurezza inviato via SMS al proprio numero di cellulare. Ciò garantisce un ulteriore livello di sicurezza per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

SPID e CIE – Ilovetrading.it

In sintesi, la CIE è un documento di identità digitale che può sostituire lo SPID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione in modo sicuro e veloce. Per attivarlo, è necessario seguire le istruzioni sul sito cartaidentita.interno.gov e avere a portata di mano alcuni dati e il PIN e il PUK forniti quando il documento è stato emesso. Dopo la prima autenticazione, è possibile utilizzare l’autenticazione a due fattori tramite SMS per garantire un ulteriore livello di sicurezza.

Vi consigliamo di procedere con l’attivazione del documento per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione quanto prima, così da poter accedere subito a tutto ciò di cui avete bisogno. Inoltre, pare che in futuro è in programma la disattivazione dello SPID. Tutti coloro che ancora non hanno attivato il documento, dovranno farlo in quanto il loro account SPID non sarà più utilizzabile per finalità di accesso alle aree private della pubblica amministrazione.

Pasquale Conte

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa