Se avete conservato certe sorpresine che si trovavano nelle merende della Mulino Bianco qualche anno fa, potreste diventare molto ricchi.
Mai buttare niente: tutto può tornare utile. Così dicevano le nostre nonne e avevano proprio ragione. Se avete conservato le sorprese che si trovavano qualche anno fa nei pacchi delle merendine Mulino Bianco, allora possedete un vero e proprio tesoro. Vediamo insieme quanto valgono oggi.
A volte, tra le mura domestiche, abbiamo dei veri e propri tesoretti senza neanche saperlo. Non parliamo di quadri oppure oggetti che abbiamo pagato molto: chiunque si accorgerebbe di avere un quadro di Monet in salotto piuttosto che una foto di Man Ray. Non parliamo nemmeno di dischi in vinile il cui valore oggi è sempre piuttosto alto. Insieme a ciò che sappiamo essere di gran pregio, ci sono centinaia di oggetti che riteniamo insignificanti ma che, al contrario, valgono moltissimo.
Qualche tempo fa, è passata alla cronaca la storia di un uomo che aveva lasciato come mancia una monetina da due euro la quale, in realtà, ne valeva più di ventimila. E lo stesso succede a molti di noi: maneggiamo o conserviamo in casa oggetti che possono valere molto più di quello che immaginiamo.
Chi è stato bambino negli anni ’80 – o giù di lì – ricorderà che dentro i pacchi delle merendine della Mulino Bianco c’erano sempre delle piccole sorprese finalizzate ad incentivare l’acquisto. Alcune di queste sorpresine- che noi bambini collezionavamo e scambiavamo a scuola con i compagni- oggi rappresentano dei piccoli tesori.
Dunque aprite i cassetti, togliete un bel po’ di polvere e controllate se in casa avete conservato quei piccoli oggetti che da bambini amavamo tanto. Se avete conservato le gommine cancelleria, che si trovavano dentro i prodotti del Mulino Bianco negli anni ’80, potreste portarvi a casa un bel gruzzoletto di 500 euro vendendole su eBay. Le scatole fiammiferine con all’interno delle sorprese, invece, valgono 199,99 euro. Sempre sul famoso e-commerce un lotto delle gommine del Mulino Bianco viene venduto a 180 euro mentre i Microamici – 42 personaggi datati 1991 – valgono 69,99 euro.
Discorso a parte va fatto per le sorpresine che – negli anni ’80 e anche ’90 – si trovavano dentro gli ovetti kinder: ci sono veri e propri estimatori in tutto il mondo pronti a spendere una fortuna per averle tutte. Ma non è finita qui. Il mondo del collezionismo non conosce confini e c’è anche chi cerca di ricomprare i personaggi plastificati dei formaggini Mio: un lotto di 5 figurine della Plasteco Formaggio Mio degli anni ’60 vale almeno 34 euro. E, sempre in tema di formaggini, 45 card regalo degli Starcream, bandiere del Mondo, sono vendute su eBay a 129 euro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…