Mobilit%C3%A0+docenti%3A+i+moduli+da+compilare+e+come+%7C+Guida+pratica
ilovetrading
/2023/04/14/mobilita-docenti-i-moduli-da-compilare-e-come-guida-pratica/amp/
News

Mobilità docenti: i moduli da compilare e come | Guida pratica

Cosa fare se si diventa docente soprannumero in una scuola? L’insegnante ha tre possibilità per avere una nuova cattedra.

Negli ultimi anno lo Stato ha dato via libera a molti concorsi per la scuola in quanto il reclutamento degli insegnati in alcune zone del nostro Paese è risultato molto carente dal punto di vista numerico. Tuttavia può capitare che un docente possa essere dichiarato di fatto soprannumero. Questa tipologia di status determina delle situazioni particolari.

Mobilità docenti: i moduli da compilare e come – ilovetrading.it

Si diventa soprannumerari quando nella scuola di titolarità non si riesce a formare una cattedra composta da 18 ore per le relativa classe di concorso di appartenenza, neanche ricorrendo al completamento esterno attraverso la costituzione di una COE, cattedra orario esterna. Nei 5 giorni successivi alla notifica di perdente posto, il docente interessato deve presentare domanda di trasferimento in formato cartaceo (si aspetta tuttavia l’apposita Ordinanza ministeriale che disciplinerà anche i movimenti per il personale soprannumerario). Nel caso in cui avesse presentato già domanda di mobilità, la nuova istanza andrebbe a sostituire in toto quella precedente. Nello specifico, nel momento in cui un insegnante risulta perdente posto ha tre diverse possibilità:

  • Presentare domanda di trasferimento condizionata
  • Inoltrare domanda di trasferimento volontaria
  • Non presentare alcuna domanda di trasferimento.

Qualora non si decidesse di presentare alcuna richiesta, il docente individuato come soprannumerario riceverà un trasferimento d’ufficio: ugualmente però dovrà comunicare i propri dati.

Come compilare domande docente soprannumero, tutte le info

Nel caso in cui il docente soprannumero non presenta alcuna domanda di trasferimento si procederà d’ufficio. Il trasferimento d’ufficio avviene prioritariamente nel comune di titolarità, quindi nel corso della I fase dei movimenti. In subordine, in mancanza di disponibilità nel comune di titolarità, l’insegnante viene trasferito d’ufficio in una scuola del comune più vicino a quello di precedente titolarità sempre sulla base dell’apposita tabella di vicinanza predisposta e pubblicizzata prima dell’effettuazione dei movimenti. Il docente dovrà comunque scrivere le proprie generalità ed il punteggio spettante come perdente posto sulla base della graduatoria interna di istituto.

Mobilità scuola, le tre possibilità per docenti soprannumero – ilovetrading.it

Se invece presenta domanda di trasferimento condizionata il docente dovrà rispondere negativamente al quesito riportato nella relativa casella della sezione del modulo-domanda. Non si dà seguito al trasferimento d’ufficio del docente se la sua posizione di soprannumero viene a cessare nel corso del movimento e in tal caso la domanda di trasferimento sarà annullata. Quindi se nel corso dei trasferimenti si determina nell’istituto di titolarità una disponibilità di posto non si tiene conto della domanda di trasferimento condizionata ed il docente viene riassorbito nella scuola. Nel caso di concorrenza di più soprannumerari viene riassorbito chi precede nella graduatoria formulata dal Dirigente Scolastico

Infine in caso di domanda di trasferimento volontaria  il docente dichiarato soprannumerario vuole comunque partecipare al movimento e presenta, quindi, domanda volontaria di trasferimento. In questo caso deve rispondere affermativamente alla domanda riportata nella apposita sezione del modulo-domanda. Con la domanda volontaria, il docente non ha alcun vincolo e può esprimere qualunque tipo di preferenza nell’ordine che più gradisce. Se il docente viene dichiarato soprannumero oltre i termini previsti riceve una proroga di altri 5 giorni per presentare domanda.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

8 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

21 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa