Sogni+una+casa+al+mare%3F+Qui+puoi+comprarla+a+pochissimo%2C+senza+bisogno+di+fare+il+mutuo
ilovetrading
/2023/04/14/sogni-una-casa-al-mare-qui-puoi-comprarla-a-pochissimo-senza-bisogno-di-fare-il-mutuo/amp/
Fisco

Sogni una casa al mare? Qui puoi comprarla a pochissimo, senza bisogno di fare il mutuo

Comprare una casa al mare può essere un buon investimento ma è necessario scegliere una zona con prezzi di vendita accessibili. Ecco quali sono.

Con l’avvicinarsi dell’estate, il desiderio di avere una casa al mare rinasce. Una casa dove la famiglia possa trascorrere le vacanze nel periodo preferito senza doversi preoccupare della prenotazione di hotel e residence e senza rischiare di pagare cifre astronomiche durante l’alta stagione. Tuttavia, il costo di una casa sulla spiaggia può spaventare molti acquirenti. Ma non sempre le case al mare sono costose.

Comprare una casa al mare può essere un buon investimento? – ilovetrading.it

Comprare una casa al mare può rappresentare non solo un lusso, ma anche un investimento. In effetti, molti decidono di acquistare una casa al mare per rivenderla in futuro e guadagnare una grossa somma di denaro. Ma esiste una terza opzione che potrebbe farti guadagnare molto nel corso del tempo: acquistare una casa al mare per affittarla. L’Italia è una meta turistica molto popolare e le località con un mare splendido sono sempre molto richieste. Questo significa che puoi sfruttare la forte domanda per mettere la tua casa a disposizione degli affittuari e guadagnare un bel po’ di soldi.

Certo, ci sono alcuni aspetti da considerare se decidi di intraprendere questa strada. Ad esempio, dovrai fare una costante manutenzione dell’abitazione e impegnarti per trovare ospiti durante i periodi più caldi dell’anno. Tuttavia, se ti affidi a professionisti e utilizzi gli strumenti online disponibili, puoi raggiungere questo obiettivo senza troppi problemi.

Ma, come detto, si tratta di un investimento. Dove conviene farlo?

Le località più economiche in cui comprare una casa

Le 5 regioni più popolari per l’acquisto di una casa al mare sono la Toscana, la Puglia, la Sardegna, la Sicilia e la Liguria. L’Italia è dotata di 7.456 km di costa e offre un mare bellissimo che suscita l’invidia di tutto il mondo. Se nelle regioni come la Toscana, la Sardegna o la Liguria è difficile acquistare a prezzi accessibili, ci sono altre regioni che offrono opportunità convenienti, come l’Abruzzo, la Puglia o la Calabria.

La Toscana è una delle regioni più ricercate per l’acquisto di una casa al mare, ma anche una delle più costose. Ad esempio, i prezzi sono molto elevati nella zona di Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta, mentre sono si possono trovare prezzi più accessibili in Versilia. Alcune località valide per la ricerca di una casa vicino al mare sono la Costa degli Etruschi, l’Elba e la provincia di Grosseto.

Località come Marina di Lesina offrono un giusto compromesso tra prezzo e qualità del paesaggio – ilovetrading.it

La Puglia è una delle regioni più gettonate e convenienti dove acquistare una casa al mare, in particolare la penisola salentina, che gode di un mare cristallino, temperature calde durante tutto l’anno e spiagge bellissime. Tra le zone più interessanti per l’acquisto di una casa ci sono Porto Cesareo, Gallipoli, Torre dell’Orso e tutto il basso salento. Ci sono zone in Puglia dove gli immobili sono molto convenienti, come ad esempio Marina di Lesina, una località balneare del comune di Lesina, situata in provincia di Foggia.

Secondo il portale delle quotazioni immobiliari di Wikicasa, la Calabria è la regione con il prezzo di vendita più basso al metro quadrato, che si attesta sui 914€. Tra le mete turistiche più famose in Calabria, Soverato si affaccia sul Mar Ionio ed ha un prezzo di vendita medio di 1.375€ al metro quadrato, mentre Vibo Valentia, situata sulla Costa degli Dei, offre paesaggi mozzafiato grazie alla presenza di montagne che si affacciano sul mare, e ha un prezzo di vendita medio di 1.093€ al metro quadrato.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa