Bonus+per+le+vedove+con+o+senza+figli%3A+come+funziona+questo+aiuto+da+chiedere
ilovetrading
/2023/04/15/bonus-per-le-vedove-con-o-senza-figli-come-funziona-questo-aiuto-da-chiedere/amp/
Bonus

Bonus per le vedove con o senza figli: come funziona questo aiuto da chiedere

Non tutti lo sanno ma esiste un bonus appositamente pensato per le donne che restano vedove. Vediamo cosa fare per averlo.

Tra i tanti sussidi mantenuti o rinnovati dal Governo, ve ne è uno pensato per le donne che restano vedove. Possono beneficiare di questo aiuto anche le vedove senza figli. Vediamo insieme a quanto ammonta il bonus per le vedove e cosa bisogna fare per ottenerlo.

Esistono diversi aiuti per le donne vedove – Ilovetrading.it

Le leggi del nostro Paese, prevedono tutta una serie di aiuti destinati alle donne che perdono il coniuge. Tali sussidi si rivolgono sia alle vedove con figli sia a quelle senza. Dal punto di vista economico, infatti, molte donne restano prive di entrate sufficienti per andare avanti una volta che muore il marito.

Dovere di un Paese civile è consentire ad una donna rimasta vedova di poter vivere dignitosamente e di garantire una vita dignitosa anche agli eventuali figli. Nonostante ormai gran parte delle donne lavorino esattamente come gli uomini, spesso vi è una notevole disparità salariale tra i coniugi e perdere il marito può voler dire anche perdere la colonna portante del nucleo familiare.

Bonus per le vedove: ecco come funziona

Le leggi italiane prevedono una serie di agevolazioni per le donne a cui è morto il marito. Scopriamo insieme tutti i sussidi che si possono chiedere e cosa è necessario fare per ottenerli.

Ecco cosa fare per avere i sussidi destinati alle vedove – Ilovetrading.it

Il primo aiuto previsto dalla nostra legge per le donne vedove, con e senza figli, è la pensione di reversibilità. L’ammontare dell’assegno varia a seconda di due fattori: la presenza o meno di figli; l’eventuale reddito della donna vedova. La pensione di reversibilità spetta non soltanto alle donne che erano sposate con il defunto ma viene erogata anche alle donne unite civilmente, a quelle separate e anche  alle ex mogli divorziate ma che percepivano l’assegno di mantenimento e che non si sono mai risposate. Per ottenere questo sussidio è necessario fare domanda all’inps presentando i seguenti documenti:

  • certificato di matrimonio e di morte del coniuge;
  • dichiarazione dei redditi;
  • stato di famiglia alla data del decesso;
  • dichiarazione di non avvenuta pronuncia di sentenza di separazione con addebito e di non avvenuto nuovo matrimonio;
  • dichiarazione sul diritto alle detrazioni d’imposta;

Una seconda forma di aiuto per le donne rimaste vedove è l’ assegno di vedovanza. Esso consiste in un  trattamento economico assistenziale erogato dall’Inps solo a determinate condizioni e solo su domanda. Questo aiuto viene erogato se si soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere vedovo, o vedova, di un dipendente del settore pubblico o del settore privato;
  • percepire la pensione di reversibilità;
  • essere invalidi al 100% o percettori di un assegno di accompagnamento o inabili al lavoro.

Infine, le leggi 2023 oltre ai trattamenti previsti dallo Stato, contemplano  anche trattamenti privati di aiuto e sostegno per le donne vedove con e senza figli e per gli orfani. Esistono, infatti, fondi privati appositamente riservati a donne vedove oppure a ragazzi orfani che versano in situazioni di difficoltà economiche. Questi aiuti non vengono erogati dall’Inps ma da enti o associazioni e si possono trovare facilmente su Internet.

 

 

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa