A che cosa serve la vitamina B12, quali alimenti la contengono, e perché è fondamentale per il nostro corpo
La vitamina B12 è una delle più note della sua categoria ed è veramente molto importante per il nostro organismo, in particolare per il sistema nervoso.
La vitamina B12 è composta da una serie di sostanze idrosolubili, che servono a far funzionare il nostro corpo come si deve. È per questo che è assai raccomandata nella nostra alimentazione di ogni giorno. Al suo interno, questa vitamina ha un atomo di cobalto. La B12 può essere assunta tramite una serie di cibi, oppure anche integratori alimentari.
Questa vitamina è contenuta soprattutto in quei cibi che hanno origine animale e quindi è raccomandata l’assunzione a persone la cui alimentazione è vegetariana o vegana. Ma quali sono le proprietà principali di questa vitamina e soprattutto a cosa fa bene? La vitamina B12 gestisce il metabolismo di aminoacidi e acidi nucleici e grassi. Si occupa anche di produrre globuli rossi e midollo osseo. Da alcune ricerche, inoltre, è emerso che ha influenza sul nostro umore, migliorandolo, ed è un grande alleato contro lo stress.
Il nostro corpo può assumere la vitamina B12 solo attraverso gli alimenti che la contengono, e in nessun altro modo. Per persone adulte la quantità da assumere deve attestarsi su 2,4 µg, ossia microgrammi. Tuttavia, nel caso di donne incinta o che devono allattare, questa vitamina deve essere assunta in maggiore quantità, circa 2,6 microgrammi al giorno.
In caso di allattamento, 2,8 µg. Gli alimenti che hanno maggior contenuto di questa vitamina sono fegato di bovino, coniglio, vongole, cozze, granchio, salmone, trota, polpo, ostriche, il tuorlo dell’uovo, il formaggio Emmenthal, mozzarella e parmigiano. Il nostro corpo potrebbe non assumere la vitamina B12 in dose adeguate, e alla base di questa carenza possono esserci numerosi fattori. Di solito, è una mancanza che manifestano di più gli anziani.
Per capire se si sta assumendo abbastanza vitamina B12 è necessario eseguire un’analisi del sangue. Tra le maggiori conseguenze cui si rischia di incorrere quando c’è carenza di questa vitamina nel proprio organismo, c’è l’anemia. Non solo, perché oltre all’anemia, ci si può sentire deboli e stanchi, e quando la carenza è molto grave, allora possono manifestarsi anche vertigini e fatica a respirare. La B12 è importante per il nostro sistema nervoso e se non ce n’è abbastanza si possono verificare episodi quali perdita di riflessi, confusione e anche minore sensibilità di mani e piedi.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…