A+Maggio+queste+categorie+di+lavoratori+avranno+un+aumento+della+busta+paga%3A+controlla+se+ci+rientri
ilovetrading
/2023/04/16/a-maggio-queste-categorie-di-lavoratori-avranno-un-aumento-della-busta-paga-controlla-se-ci-rientri/amp/
Bonus

A Maggio queste categorie di lavoratori avranno un aumento della busta paga: controlla se ci rientri

Un aumento importante nella busta paga di una determinata categoria di lavoratori: scopriamo chi ci rientra e come ottenerlo

La busta paga di alcuni lavoratori dipendenti sarà più ricca nel mese di Maggio, e non ci sarà bisogno di fare domanda. Si tratterà in realtà di una misura fiscale che mira a ridurre le tasse automaticamente prelevate dalla busta paga dei dipendenti, lasciando quindi ai lavoratori più denaro a disposizione.

Una riduzione del cuneo fiscale si traduce in una busta paga più ricca – ilovetrading.it

L’obiettivo dichiarato del Governo Meloni è quello di sostenere le fasce di reddito più basse nella lotta contro il caro vita che sta colpendo milioni di famiglie italiane a seguito della crisi energetica ed economica di questi mesi.

Lo strumento scelto per aiutare molti italiani ad arrivare a fine mese è una riduzione del cuneo fiscale che sarà applicata automaticamente (senza che il lavoratore debba fare o richiedere nulla) e che sarà calcolata in proporzione allo stipendio e sulla base della fascia di reddito in cui rientra il lavoratore.

Chi riceverà più soldi nella busta paga di Maggio?

Coloro che percepiscono una retribuzione lorda annua pari o inferiore a 25.000 Euro potranno godere di una riduzione delle tasse pari al 3%. I lavoratori che percepiscono un reddito lordo annuo compreso tra i 25.000 e i 35.000 Euro, invece, beneficeranno invece di un taglio del cuneo fiscale pari al 2%.

Questo significa, in pratica, che i lavoratori dipendenti pagheranno meno tasse. Le tasse che non saranno versate dai contribuenti saranno coperte dallo stato, che ha stanziato un totale di 4,6 miliardi di Euro per sostenere la spesa. La riduzione delle tasse sui salari, che si traduce indirettamente in un aumento della busta paga, è assicurata fin dal gennaio 2023 e proseguirà anche nel mese di Maggio con le stesse modalità. Come riferito dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo, il Governo ha in programma di stanziare altri 3 miliardi di Euro per riuscire a sostenere questa misura fiscale di emergenza anche nei prossimi mesi ma a oggi non si dispone ancora di notizie certe.

Le fasce di reddito interessate sono le più basse – ilovetrading.it

Per usufruire della riduzione del cuneo fiscale non sarà necessario presentare domanda o rientrare in una graduatoria: tutti i lavoratori che rientrano nelle fasce di reddito sopra citate beneficeranno automaticamente della riduzione e potranno continuare a beneficiarne con le stesse modalità anche nei prossimi mesi qualora il governo riuscisse a trovare i fondi necessari a sostenere lo sforzo fiscale anche in futuro.

Sono stati in molti ad obiettare che queste misure di alleggerimento della pressione fiscale siano state indirizzate esclusivamente ai lavoratori dipendenti, escludendo di fatto i lavoratori autonomi ma il Viceministro Leo ha dichiarato che il Governo ha a cuore – ovviamente – anche il benessere di coloro che esercitano la propria partita IVA.

Olga Luce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa