Attenzione+al+supermercato%2C+cos%C3%AC+rischi+di+pagare+il+doppio%3A+il+trucco+per+trarti+in+inganno
ilovetrading
/2023/04/16/attenzione-al-supermercato-cosi-rischi-di-pagare-il-doppio-il-trucco-per-trarti-in-inganno/amp/
Consumi

Attenzione al supermercato, così rischi di pagare il doppio: il trucco per trarti in inganno

Occhio quando sei al supermercato, c’è un trucco per trarti in inganno che potrebbe spingerti ad acquistare più prodotti

Negli ultimi decenni, la spesa al supermercato è diventata un’attività comune per molte persone. Molti di noi si recano al supermercato per fare la spesa settimanale, riempiendo il carrello con prodotti alimentari e non solo. I supermercati offrono una vasta gamma di prodotti, dalla frutta fresca alla carne, dal pane ai prodotti per la pulizia della casa, e molto altro ancora.

Supermercato – Ilovetrading.it

Uno degli aspetti più importanti della spesa al supermercato è il risparmio. Ogni volta che si entra in un supermercato, ci sono offerte e sconti che si possono approfittare per acquistare prodotti a prezzi convenienti. Ma c’è un trucco che i supermercati utilizzano per farci acquistare ancora più prodotti.

Avete mai notato la presenza costante degli espositori alla fine delle corsie? Si tratta di una strategia di marketing, pensata perché è proprio alla fine delle corsie che i clienti sono più titubanti e si fermano per qualche secondo, tempo durante il quale potrebbero adocchiare i prodotti negli espositori e acquistarli. Questi espositori, chiamati in gergo “endcap”, sono posizionati strategicamente per attirare l’attenzione del cliente e farli acquistare prodotti che magari non avevano intenzione di comprare.

Trucco al supermercato, così ti traggono in inganno

Il trucco è molto semplice: quando si cammina lungo una corsia, si tende a concentrarsi sui prodotti posizionati sugli scaffali. Ma quando si arriva alla fine della corsia, si tende a guardare altrove, magari per vedere dove andare dopo. In questo momento, gli espositori diventano molto visibili e possono attirare l’attenzione del cliente.

Ma i supermercati non si limitano solo agli espositori. Ci sono molte altre tattiche che utilizzano per farci acquistare prodotti che non avevamo previsto di comprare. Ad esempio, i prodotti a basso prezzo vengono spesso posizionati in punti strategici, come nella parte inferiore degli scaffali, dove il cliente si ferma per scegliere un prodotto. In questo modo, i prodotti a basso prezzo diventano più visibili e attraenti.

Supermercato – Ilovetrading.it

Allo stesso modo, spesso i prodotti più costosi vengono posizionati all’altezza degli occhi. Questo perché i clienti tendono a guardare i prodotti che si trovano all’altezza degli occhi, senza doversi piegare o alzare troppo. In questo modo, i prodotti più costosi diventano i più in vista.

Inoltre, i supermercati utilizzano anche la tattica del prezzo al chilo. Questo significa che il prezzo viene indicato per ogni chilo di prodotto. Questo può essere ingannevole, perché spesso i prodotti più grandi hanno un prezzo al chilo più basso rispetto a quelli più piccoli. In questo modo, i clienti possono essere portati a comprare i prodotti più grandi, pensando di risparmiare.

Pasquale Conte

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa