Termosifoni+spenti+ma+freddo+in+casa%3A+occhio+alle+stufette%2C+rischi+bollette+da+capogiro%3A+quanto+costa+tenerle+accese
ilovetrading
/2023/04/16/termosifoni-spenti-ma-freddo-in-casa-occhio-alle-stufette-rischi-bollette-da-capogiro-quanto-costa-tenerle-accese/amp/
Consumi

Termosifoni spenti ma freddo in casa: occhio alle stufette, rischi bollette da capogiro: quanto costa tenerle accese

In quasi tutti i condomini italiani, nonostante il freddo di aprile, i termosifoni sono spenti, ecco perché in tanti stanno riaccendendo a tutto spiano le stufette. Il rischio è di spendere più del previsto in bolletta

Come riscaldarsi, se i termosifoni sono spenti ma si ha ancora freddo? La soluzione più ovvia è quella di ricorrere a stufe e stufette elettriche. A ben vedere, non è un’ottima idea, soprattutto dal punto di vista economico. Ci sono altri modi per riscaldare la casa senza termosifoni.

Termosifoni già spenti: come riscaldarsi – ffwebmagazine.it

Stufette elettriche e termoventilatori possono aiutare a riscaldare piccoli ambienti nelle giornate più fredde. Ma i consumi sono di questi apparecchi sono alti. Chi non vuole rischiare brutte sorprese in bolletta non può permettersi di tenere accesa la stufetta per più di qualche ora al giorno. Prendendo in considerazione un ambiente di circa 20/25 mq, cioè una stanza medio-grande, il consumo elettrico di una stufa tradizionale si aggira attorno ai 1000 o 2000 W/h. Ovviamente i consumi di una stufa elettrica dipendono dalla dimensione e dalla potenza del dispositivo acquistato.

Il prezzo dell’elettricità è in forte oscillazione. Nei prossimi mesi dovrebbe calare, ma per ora è ancora alto. Moltiplicando la potenza delle stufette per il costo dell’energia che attualmente si attesta intorno ai 0,5 €/kWh, e poi moltiplicando il risultato per il numero di ore in cui l’elettrodomestico resta in funzione, si scoprirà quanto costa in realtà riscaldarsi in questo modo. Considerando una stufa con potenza di 1.500W tenuta in funzione per quattro ore al giorno si otterrà quindi un consumo medio di 6.000 Wh, ossia 6 kWh. Al giorno quindi si potrebbero spendere fino a 3 euro. In pratica 90 euro al mese, solo per riscaldare per poche ore una stanza.

Stufette elettriche, riscaldano ma hanno dei costi proibitivi in bolletta: le alternative

Sul mercato esistono varie tipologie di stufe. Da quelle compatte e poco potenti per riscaldare ambienti di piccole dimensioni, tipo bagni, o più potenti per stanze più grandi. Di norma le stufe alogene, al quarzo o a infrarossi consumano di meno: si parla di un dispendio di circa 800 W/h. Quindi è su queste tipologie di stufe che i consumatori dovrebbero orientarsi.

Alternativa economica al termosifone – ilovetrading.it

Chi ha la possibilità di sfruttare un un condizionatore a pompa di calore dovrebbe sempre evitare le stufe elettriche. Il condizionatore riesce a trasformare un kWh assorbito dalla rete elettrica in 4 kWh termici: i dispositivi più recenti possono arrivare addirittura a 6 kWh termici per ogni kWh elettrico.

Durante il giorno, è poi consigliato tenere aperte tapparelle e tende per far entrare la luce e il calore del sole nelle ore più calde. In questo modo si potrà sfruttare la maggiore temperatura anche per far arieggiare casa. Mentre dal tardo pomeriggio è meglio tenere ben chiuse le tapparelle e le persiane per evitare dispersioni di calore.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

10 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

21 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa