Affitti+brevi%2C+interviene+il+Governo%3A+le+nuove+regole+%7C+Cosa+cambia
ilovetrading
/2023/04/17/affitti-brevi-interviene-il-governo-le-nuove-regole-cosa-cambia/amp/
Fisco

Affitti brevi, interviene il Governo: le nuove regole | Cosa cambia

Giro di vite sugli affitti brevi, una formula di messa a reddito degli immobili che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita significativa, ma in parte selvaggia. 

Ricavare dal proprio immobile un reddito pari o superiore a quello di un normale affitto, ma senza le beghe di un inquilino potenzialmente moroso o inamovibile e il rischio di ritrovarsi a contratto scaduto con una casa tutta da rifare. È questo il punto di forza della formula dell’affitto breve, che negli ultimi anni ha preso sempre più piede nel nostro paese. Basti fare un giro in una qualsiasi città d’arte, a partire dalla Capitale: le scritte “B&B” e “Casa vacanza” sui citofoni non si contano…

Affitti brevi, ci sono nuove regole – Ilovetrading.it

La novità dell’ultima ora è che il governo ha deciso di intervenire con un giro di vite: le regole sugli affitti brevi devono essere più rigide, ha spiegato la ministra del Turismo Daniela Santanchè. A chiederlo sono i sindaci delle più grandi città, che auspicano un intervento a livello nazionale. Mentre le organizzazioni del settore, come Confedilizia, non vedono di buon occhio una stretta e premono per una semplice riorganizzazione delle regole attuali.

Di certo però andrà messa una regolamentazione più stringente per ciò che riguarda le strutture ricettive “improvvisate”, visto che ormai anche proprietari di piccoli bugigattoli si improvvisano albergatori senza avere alcuna competenza né attenzione verso il cliente, solo per massimizzare gli introiti derivanti dal possesso di una casa.

Tutte le modifiche alla normativa sugli affitti brevi

Secondo la ministra Santanchè, occorre innanzitutto “capire quanti sono gli affitti brevi e dove sono: dobbiamo fare una mappatura”. Dopo di che “il far west deve finire”: via dunque a regole più severe per evitare la proliferazione incontrollata dei b&b, specie nei centri storici delle più belle città italiane. Fermo restando che “nei piccoli borghi, dove non ci sono strutture ricettive, l’affitto breve è l’unica soluzione”. Non si tratta di impedire l’affitto di una stanza o un appartamento ai turisti, ma di fissare dei paletti per chi gestisce decine di case vacanza.

Nei piccoli borghi spesso non ci sono strutture ricettive e l’affitto breve è l’unica soluzione. (Pixabay – Ilovetrading.it)

Come accennato, però, Confedilizia storce il naso e chiede a gran voce di abrogare due norme. La prima riguarda il Comune di Venezia, che può limitare gli affitti brevi nel centro storico, la seconda è quella che inquadra il proprietario che ricorre agli affitti brevi per più di quattro appartamenti come un imprenditore. Confedilizia propone inoltre di semplificare gli adempimenti a carico dei proprietari, di uniformare a livello nazionale di tutte le attuali norme regionali e comunali e di attivare il Codice identificativo nazionale, introdotto nel 2019 ma non ancora operativo.

Enrico

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa