Come+contenere+i+costi+in+bolletta%3A+tutte+le+operazioni+da+fare+che+non+richiedono+alcuna+spesa+aggiuntiva
ilovetrading
/2023/04/17/come-contenere-i-costi-in-bolletta-tutte-le-operazioni-da-fare-che-non-richiedono-alcuna-spesa-aggiuntiva/amp/
Consumi

Come contenere i costi in bolletta: tutte le operazioni da fare che non richiedono alcuna spesa aggiuntiva

Prestare attenzione ai consumi è diventato molto importante per l’economia delle famiglie italiane. Ecco alcuni accorgimenti da prendere.

Negli ultimi anni il costo elevato dell’energia ha rappresentato un grande peso per le finanze degli italiani. La situazione si è alleviata solo recentemente, grazie a una lieve diminuzione dei prezzi energetici. Nel frattempo, molti cittadini hanno imparato a modificare il proprio comportamento quotidiano e ad adottare pratiche virtuose per ridurre il consumo di energia, diventando più consapevoli dell’impatto ambientale delle proprie azioni.

Ridurre i costi della spesa energetica e promuovere la sostenibilità è possibile – ilovetrading.it

Una ricerca condotta da Deloitte, intitolata “Il Cittadino Consapevole: comportamenti virtuosi, tecnologie digitali e fonti rinnovabili per risolvere la crisi energetica”, ha evidenziato che quasi 8 italiani su 10 hanno già adottato comportamenti virtuosi per ridurre il consumo energetico.

In risposta alla crisi energetica attuale, i cittadini italiani stanno diventando sempre più consapevoli e stanno adottando pratiche più sostenibili. Promuovendo la sostenibilità, infatti, è possibile anche ridurre i costi a lungo termine, sia per le aziende che per i singoli cittadini.

Cittadini consapevoli: cosa dice il report di Deloitte

La ricerca di Deloitte ha evidenziato che i cittadini italiani stanno adottando comportamenti virtuosi per ridurre i consumi energetici. Questi comportamenti si dividono in due categorie: quelli che non implicano costi monetari e quelli che invece richiedono un investimento, seppur contenuto, in tecnologie digitali e innovazione.

Tra i comportamenti consapevoli adottati dai cittadini ci sono: l’utilizzo delle luci solo quando necessario (75%), la limitazione del consumo di acqua calda (54%) e l’attenzione alla modalità “stand-by” degli elettrodomestici (48%). Inoltre, il 28% dei cittadini ha scelto un fornitore di energia elettrica o gas adeguato per ridurre i consumi.

Gli italiani adottano sempre più accorgimenti per risparmiare sui costi dell’energia – ilovetrading.it

Tra le iniziative che richiedono un investimento contenuto, sfruttando le potenzialità dell’innovazione e delle tecnologie digitali, ci sono l’installazione di lampadine a basso consumo (67%), la scelta di elettrodomestici moderni e di classe energetica elevata (36%), l’installazione di termostati programmabili (21%) e di misuratori di corrente elettrica (18%).

Infine, l’adozione di interventi strutturali, come ad esempio l’installazione di pannelli solari o di isolamento termico, è stata indicata da meno del 20% dei cittadini e risentirebbe positivamente della disponibilità di agevolazioni fiscali.

L’opinione sulle fonti rinnovabili

Il ruolo delle fonti rinnovabili nell’approvvigionamento energetico è stato riconosciuto come fondamentale dalla quasi totalità dei cittadini intervistati nella ricerca di Deloitte, pari al 97%. Secondo gli intervistati, l’adozione di fonti rinnovabili comporterebbe una minore dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili (48%), una decarbonizzazione graduale del sistema energetico (42%) e un miglioramento generale dei parametri ambientali (34%).

Gli italiani si dichiarano favorevoli ad un maggior impiego delle energie rinnovabili nei prossimi anni – ilovetrading.it

La ricerca ha anche rivelato che il 52% dei cittadini ritiene l’accesso all’energia verde come la motivazione principale per la scelta di un fornitore di energia. Tuttavia, solo un terzo degli intervistati dichiara di conoscere il mix energetico del proprio fornitore e nel 50% dei casi la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non supera il 20% del totale.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

10 minuti Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

3 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

5 ore Fa

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

8 ore Fa

Bonus auto fino a 11.000 euro: da settembre ecco chi potrà chiederlo

Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…

10 ore Fa

Detrazione per bonus casa: se muore il proprietario passano agli eredi? Si, ma non tutte, la guida per non commettere errori

Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…

12 ore Fa