Novit%C3%A0+cartelle+esattoriali%3A+fino+a+quante+rate+si+pu%C3%B2+chiedere+la+dilazione%2C+chi+ne+ha+diritto+e+come+ottenerla
ilovetrading
/2023/04/17/novita-cartelle-esattoriali-fino-a-quante-rate-si-puo-chiedere-la-dilazione-chi-ne-ha-diritto-e-come-ottenerla/amp/
Economia

Novità cartelle esattoriali: fino a quante rate si può chiedere la dilazione, chi ne ha diritto e come ottenerla

L’Agenzia delle Entrate offre una nuova opportunità per i contribuenti che hanno debito con il Fisco: ecco come fare.

Non bisogna nascondersi: i debiti con l’Agenzia delle Entrate rappresentano una delle più grandi preoccupazioni che un cittadino italiano può avere. In ballo, in alcuni casi, possono lievitare migliaia di euro. In questi casi, ogni occasione è davvero ghiotta per cercare di capire come fare per alleviare il carico. In questi giorni, proprio su questo, è scaturita una nuova possibilità. 

Si possono allungare i pagamenti delle cartelle esattoriali di altri 5 anni- ilovetrading.it

Adesso infatti l’Agenzia delle Entrate consente la possibilità di accedere a nuove forme di dilazione dei debiti. Purtroppo, però, l’opportunità non è estensibile a tutti i contribuenti o debitori. Solo alcune categorie possono giocarsi questa carta. Prima di capire e individuare di chi stiamo parlando, preannunciamo che la dilazione si può applicare su un arco temporale di 5 anni.

Un tempo sicuramente necessario per tirare una boccata d’ossigeno, soprattutto per chi in questi anni ha accumulato numerosi debiti e che ora si trova a dover correre ai ripari prima che la scure dell’Agenzia entri a gamba tesa sui conti correnti dei debitori. Vista la situazione contingente, l’Agenzia delle Entrate sta provando ad intervenire in soccorso di chi sta vivendo momenti di difficoltà e non riesce ad arrivare a fine mese. In certi casi avere anche tantissime tasse arretrate da pagare può essere davvero il colpo di grazia, ed è importantissimo porre rimedio a una situazione sempre più difficile.

Debiti con l’Agenzia delle Entrate, c’è una nuova possibilità: ecco come fare

Scendendo nei particolari, si può evidenziare che la nuova rateizzazione consente di arrivare ad un massimo di 20 rate. Un invito che i contribuenti vorranno e potranno accogliere, sapendo che si tratta di rate trimestrali e che la dilazione può avvenire per un massimo di 5 anni.

La possibilità di allungare i pagamenti non spetta tutti: ecco chi può accedere (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Al momento, l’Agenzia delle Entrate concede questa possibilità solo per alcuni tipi di debiti. In particolare, si tratta dei cosiddetti avvisi bonari, errori formali e controlli automatici dell’Agenzia stessa. Non deve sembrare un’operazione di poco. In realtà, questo si traduce con un’importante scossa per le cartelle esattoriali, finite al centro dell’attenzione del Governo nell’ultima legge di Bilancio che i giornali hanno raccontato come “Tregua fiscale”, proprio perché introduce alcuni strumenti di favore per i contribuenti.

Questi ultimi per poterlo fare dovranno accedere al portale internet dell’Agenzia delle Entrate, all’interno del quale potranno richiedere un nuovo piano di dilazione dei debiti. Niente paura per chi già ne possiede uno: qualora sia stato già programmato o in corso, grazie alla nuova misura, si potrà rimodulare e, di fatto, accedere all’opportunità quinquennale.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa