Liberi+professionisti%2C+l%26%238217%3Bequo+compenso+%C3%A8+legge%3A+in+quali+casi+%C3%A8+previsto
ilovetrading
/2023/04/18/liberi-professionisti-lequo-compenso-e-legge-in-quali-casi-e-previsto/amp/
Lavoro

Liberi professionisti, l’equo compenso è legge: in quali casi è previsto

Ci sono importanti novità legate al pagamento dei liberi professionisti: è stata infatti approvata dalla Camera dei Deputati la legge sull’equo compenso. Ecco cosa cambia e quando questa norma può essere applicata

È una novità che farà la gioia di decine di liberi professionisti in lotta per uno stipendio proporzionato alle loro competenze, agli obiettivi raggiunti ed al tempo impiegato per portare a termine un lavoro ma anche alla sua quantità e qualità. Stiamo parlando dell’equo compenso, diventato legge in seguito all’approvazione da parte della Camera dei Deputati e pronto ad assicurare tutele economiche più concrete per chi lavora come libero professionista, che appartenga o meno ad ordini professionali. Sono 27mila, complessivamente, le pubbliche amministrazioni coinvolte in questa novità oltre a 51mila aziende private.

L’equo compenso è legge: le novità per PA e aziende (Ilovetrading.it)

Il Governo Meloni che ha dato di fatto il via libera all’equo compenso, è infatti intenzionato a vigilare attivamente affinché venga applicato e per questo ha intenzione di fondare un osservatorio ad hoc. In Parlamento la legge è stata approvata con 243 voti a favore, 59 sono stati gli astenuti e 0 i contrari: la norma include una serie di specifici criteri, oltre a linee guida dal punto di vista degli standard economici minime che Pa e aziende saranno d’ora in poi tenute a rispettare al fine di emettere retribuzioni “eque” nei confronti di chi svolge quello che è noto come “lavoro intellettuale”.

Equo compenso è legge: cosa prevede e cosa cambia per i liberi professionisti

Tra le aziende coinvolte vi sono sia le banche che le assicurazioni oltre alle imprese aventi ricavi annuali di almeno 10 milioni di euro oppure almeno cinquanta dipendenti. Cosa cambia nello specifico per i liberi professionisti? Sarà loro pieno diritto chiedere al titolare dell’azienda o all’ente della pubblica amministrazione l’applicazione dell’equo compenso, legge che verrà applicata anche qualora vi siano, tra azienda e lavoratore, dei contenziosi.

Il governo istituirà un osservatorio sull’equo compenso (Ilovetrading.it)

Tanto cambierà da questo punto di vista dal momento che saranno considerate nulle tutte una serie di azioni quali il divieto di consentire al professionista di richiedere il versamento di un acconto per la prestazione che andrà ad offrire oppure obbligarlo ad anticipare eventuali spese o ancora allungare ben oltre i 60 giorni dal ricevimento della fattura i tempi di emissione del pagamento.

Saranno ritenute nulle anche le parti dei contratti che non rispetteranno la nuova legge approvata dalla Camera dei Deputati: la norma specifica che, nella fattispecie, ad essere considerate nulle saranno le sezioni considerate troppo vantaggiose per le imprese sia per ciò che riguarda la quantità, sia la qualità delle attività lavorative commissionate al libero professionista. Come sopra specificato a vigilare affinché le regole vengano rispettate ci sarà un “osservatorio” ad hoc “sull’equo compenso”.

 

 

 

 

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa