Pensioni+a+71+anni+praticamente+per+tutti%3A+la+stangata+INPS+%C3%A8+durissima+%7C+Riguarda+anche+te
ilovetrading
/2023/04/19/pensioni-a-71-anni-praticamente-per-tutti-la-stangata-inps-e-durissima-riguarda-anche-te/amp/
Pensioni

Pensioni a 71 anni praticamente per tutti: la stangata INPS è durissima | Riguarda anche te

Arriva una pessima notizia per i lavoratori più anziani: pensioni a 71 anni praticamente per tutti. Ecco la stangata Inps

In Italia, il tema delle pensioni è da sempre molto sentito dai cittadini, ma negli ultimi anni è diventato particolarmente delicato a causa della crescente preoccupazione per il futuro del sistema previdenziale.

Brutte notizie per molti lavoratori – Ilovetrading.it

Purtroppo, l’ultima notizia non farà di certo piacere a molti lavoratori: sembra infatti che il governo stia prendendo in considerazione l’ipotesi di alzare l’età pensionabile a 71 anni per molte categorie di lavoratori. Nel resto dell’articolo, cercheremo di analizzare le ragioni di questa scelta e le possibili conseguenze per i cittadini italiani.

Pensioni a 71 anni: ecco per chi

Purtroppo, non ci sono buone notizie per molti lavoratori più anziani in Italia. La situazione sul fronte delle pensioni non sta migliorando e ci sarebbe la concreta possibilità che moltissimi lavoratori, vicino la conclusione del loro rapporto lavorativo, vadano in pensione a 71 anni. Questo potrebbe avere ripercussioni importanti sia sulla qualità della vita dei pensionati che sulla sostenibilità del sistema previdenziale. Nel resto dell’articolo, analizzeremo più nel dettaglio le ragioni di questa scelta e le possibili conseguenze per i cittadini italiani.

Ecco perché per molti la pensione sarà a 71 anni – Ilovetrading.it

Secondo il sistema pensionistico italiano ci sono due categorie di contribuenti. Queste dipendono dal momento in cui hanno cominciato a lavorare, e a cambiare sono in primo luogo le regole di calcolo degli importi. Per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare prima del 1996, si usa il calcolo misto che tiene conto delle ultime buste paga e dei contributi effettivamente versati. Questo calcolo è più vantaggioso rispetto al calcolo contributivo utilizzato per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996. Tuttavia, le regole di pensionamento sono più restrittive per chi ha iniziato a lavorare successivamente al 1995, tanto da prevedere un possibile slittamento dell’età pensionabile ordinaria da 64 a 71 anni.

Negli ultimi anni, sono sempre meno i lavoratori con carriere lunghe prima del 1996 e sempre più quelli che hanno iniziato a lavorare dopo quella data. Per questi ultimi esiste la possibilità di accedere alla pensione anticipata contributiva a partire dai 64 anni, purché si abbiano almeno 20 anni di contributi e l’importo liquidato sia pari o superiore a 1.410 euro mensili. Tuttavia, ci sono dei vincoli anche per la pensione di vecchiaia ordinaria, che oltre a prevedere un’età di almeno 67 anni e 20 anni di contributi, richiede un importo pari ad almeno 1,5 volte l’assegno sociale (circa 750 euro al mese). Se non si raggiunge questo importo, la pensione slitta a 71 anni, quando viene meno anche il vincolo dei 20 anni di contributi, ne bastano infatti solo 5.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

18 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa