Canone+Rai%3A+cambia+tutto+con+la+riforma+fisco+%7C+Come+paghi+i+90+euro
ilovetrading
/2023/04/20/canone-rai-cambia-tutto-con-la-riforma-fisco-come-paghi-i-90-euro/amp/
Fisco

Canone Rai: cambia tutto con la riforma fisco | Come paghi i 90 euro

La prossima riforma del fisco e le richieste Ue cambiano anche il Canone Rai: quali sono le novità e quali le tempistiche

Come tutti sanno, il Canone Rai è un abbonamento che in Italia deve pagare chiunque possieda un apparecchio televisivo e da diversi anni viene ormai pagato direttamente con la bolletta della luce. Ciò perché vige la presunzione che chi possieda un impianto elettrico abbia di conseguenza anche una televisione. Ci sono però delle modifiche che stanno per arrivare per il pagamento.

Come cambia il pagamento del canone Rai con la riforma del Fisco – Ilovetrading

Entro la fine dell’anno si prepara il cambiamento perché l’UE ha richiesto che venga cancellato dalle bollette della luce. Secondo l’UE, infatti, gli italiani devono tornare di nuovo a pagare il Canone Rai in modo separato dalla bolletta della luce e in un’altra modalità, perché al momento rappresenta un onere improprio.

La stessa UE ha precisato che è necessario che tutti gli oneri non collegati al settore dell’energia elettrica vengano cancellati per ottenere i fondi del Pnrr. Ormai, per quanto riguarda il 2023, il pagamento del canone Rai in bolletta della luce al costo di 90 euro annuali è stato confermato. Ma occhio perché in vista del 2024 le cose potrebbero finalmente cambiare.

Canone Rai, cosa cambia con la riforma fisco

A partire dal prossimo anno infatti il canone Rai non dovrebbe più figurare nella bolletta della luce e ci si aspetta anche la definizione di un nuovo meccanismo per il suo pagamento. L’importo, tuttavia, può rimanere lo stesso: 90 euro. Con le richieste dall’Europa, è possibile che le modifiche riescano ad essere inserite in extremis nella nuova riforma del fisco.

Come si pagano i 90 euro del canone Rai – Ilovetrading

Tuttavia, va anche precisato che, allo stato attuale delle cose, ancora non è previsto nulla in merito al Canone Rai. Al limite, le modifiche arriverebbero con la prossima Manovra Finanziaria di fine anno. Per cui attualmente, ad eccezione delle poche categorie esentate, tutti dovranno pagare ancora il canone Rai in maniera automatica perché addebitato in bolletta.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa