Contratto+agricolo+2023%3A+lavori+subito+e+vediamo+quanto+guadagni+e+come+funziona
ilovetrading
/2023/04/20/contratto-agricolo-2023-lavori-subito-e-vediamo-quanto-guadagni-e-come-funziona/amp/
Lavoro

Contratto agricolo 2023: lavori subito e vediamo quanto guadagni e come funziona

L’agricoltura è un settore che non può in alcun modo sparire. I contratti di lavoro del 2023 hanno delle regole precise che vanno conosciute.

I contratti di lavoro per il settore agricolo, in particolare quelli a chiamata, hanno delle regole precise previste dalla legge. Prima di stipulare o far stipulare un contratto agricolo è bene sapere queste regole e quali possono essere le ripercussioni in caso non si rispettino.

Lavoratori agricoli con contratto a chiamata – ANSA – ilovetrading.it

Quello dell’agricoltura è un settore molto complesso al giorno d’oggi. Si tratta di un settore non così allettante, visto che è ritenuto legato al passato, ma contemporaneamente è uno di quei settori che non può in alcun modo sparire del tutto. In questo periodo, poi, a causa del cambiamento climatico e della carenza d’acqua, il settore agricolo è in profonda crisi e necessita come non mai di menti fresche in grado di trovare soluzioni creative a problemi reali. Quando si ricerca lavoro in Italia non bisognerebbe scartare a priori il settore agricolo, che potrebbe rivelarsi molto più interessante del previsto.

Detto questo, il settore dell’agricoltura è anche pieno di problematiche di vario tipo. Il primo è quello del lavoro in nero. Non sono pochi i braccianti che vengono assunti senza contratto, soprattutto nel caso di immigrati extracomunitari. I contratti a chiamata del settore agricolo seguono in realtà delle regole ferree, definite dalla legge italiana. Il contratto a chiamata per un lavoro nel settore agricolo non può superare i 400 giorni in 3 anni e può essere sottoscritto solo da persone con meno di 24 anni o con più di 55 anni.

Contratti a chiamata agricoli, ecco cosa bisogna sapere

I limiti di età sono una formula comune a tutti i contratti a chiamata in Italia. I contratti agricoli, però, si differenziano per il numero di giornate in un periodo di 3 anni, che è un unicum tra i contratti di lavoro in Italia. Questo limite à stato posto per evitare l’abuso di questi tipi di contratto, che risultano in una pressione fiscale e degli obblighi del datore di lavoro più leggeri rispetto che a un contratto da dipendente a più lunga scadenza.

Contratto agricolo, guadagni e funzionamento – ANSA – ilovetrading.it

Il contratto a chiamata può essere stipulato per determinate figure professionali:

  • personale addetto alla custodia degli animali usati per prodotti medicinali o per esperienze scientifiche nelle aziende o istituti che fabbricano sieri;
  • personale per la sorveglianza degli impianti frigoriferi;
  • personale addetto alla sorveglianza degli essiccatoi;
  • personale addetto alla sorveglianza dell’esercizio degli apparecchi di filtrazione e di distillazione;
  • personale addetto a cura e addestramento dei cavalli nelle aziende di allevamento e di allenamento di cavalli da corsa.

I diritti dei lavoratori a chiamata

I contratti a chiamata prevedono una serie di diritti per il lavoratore, come quello di percepire lo stesso stipendio dei lavoratori agricoli sotto contratto di dipendenza. Comunque, sia lo stipendio che i contributi versati a scopi pensionistici per i lavoratori a chiamata del settore agricolo sono calcolati in base alle ore di lavoro prestate.

I lavoratori a chiamata hanno diritto a giorni di permesso per malattia, a condizione di informare subito il datore di lavoro, a maturare e usufruire di ferie e permessi, anch’essi proporzionati alle giornate di lavoro effettivo prestate.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

18 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa