Tasse+in+aumento%2C+mazzata+per+i+contribuenti%3A+ecco+il+dato+che+fa+tremare+gli+italiani
ilovetrading
/2023/04/20/tasse-in-aumento-mazzata-per-i-contribuenti-ecco-il-dato-che-fa-tremare-gli-italiani/amp/
Fisco

Tasse in aumento, mazzata per i contribuenti: ecco il dato che fa tremare gli italiani

Con la primavera arriva puntuale e inesorabile l’appuntamento con le tasse. Che per quest’anno si annunciano più pesanti e salate che mai.  

Nel presentare il Def il governo ha rivendicato le misure di intervento sul cuneo fiscale e la conseguente diminuzione delle tasse. Ma il mondo delle imprese è di tutt’altro avviso: la pressione fiscale reale, che tiene conto anche del Pil, in realtà è aumentata. E di conseguenza famiglie e imprese italiane pagheranno più imposte e contributi del previsto nel prossimo biennio. Non solo: nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta la soglia dei 1.000 miliardi di euro.

Il fact checking sul Def realizzato dal Centro studi di Unimpresa smentisce i dati del governo sulla pressione fiscale. (Pixabay – Ilovetrading.it)

L’allarme arriva da un’operazione fact checking sul Def realizzata dal Centro studi di Unimpresa, secondo cui la pressione fiscale “vera”, misurata come rapporto tra il totale delle entrate nelle casse dello Stato e il Pil, sfiorerà il 49% nel 2023 e si avvicinerà al 48% nel 2024 (mentre nell’ultimo Def si indicano rispettivamente il 43,3% e il 43%). Tutto questo mentre la riforma delle pensioni e quella dell’Irpef restano senza coperture finanziarie, per cui sono rimandate a data da destinarsi.

La nuova “ondata” di tasse in arrivo

Secondo Unimpresa, la discrepanza si spiega con una diversa modalità di calcolo: il Def esclude dal conteggio le “altre entrate correnti” (per 88,1 miliardi), considerando un ammontare ridotto del gettito tributario rispetto a quello effettivo: 986,1 miliardi nel 2023 e 1.002,8 miliardi nel 2024. Così, la proiezione governativa è meno penalizzante per i contribuenti.

Senza interventi correttivi nei prossimi anni ci aspetta una pressione fiscale sempre più insostenibile (Pixabay – Ilovetrading.it)

Sulla base di questi dati, la presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, auspica che il governo “avvii seriamente un percorso volto alla riduzione del carico fiscale”. Altrimenti nei prossimi anni ci aspetta una pressione fiscale sempre più insostenibile: 47,6% nel 2025 (42,9% secondo il Def), 47,1% nel 2026 (contro il 42,7%). Inoltre, nel 2025 e nel 2024 il gettito totale si attesterà rispettivamente a 1.035,3 e 1.055,1 miliardi, dunque stabilmente oltre la soglia dei mille miliardi.

Nel complesso, tra il 2023 e il 2026 si registrerà un aumento del gettito di 123,6 miliardi rispetto al 2022 (+13,3%), a fronte di un incremento della spesa per le pensioni in percentuale del Pil e in termini assoluti: dal 15,6% del 2022 (296,9 miliardi) si passa al 15,8% quest’anno (317,9 miliardi), al 16,2% nel 2024 (340,7 miliardi) e al 16,1% nel 2025 (350,9 miliardi) e nel 2026 (361,8 miliardi). Mentre per la sanità si spenderà di meno: dal 6,9% del 2022 (131,1 miliardi) al 6,7% di quest’anno (136,1 miliardi), al 6,3% nel 2024 (132,7 miliardi) e al 6,2% nel 2025 (135,1 miliardi) e nel 2026 (138,3 miliardi). Ma questa è un’altra storia…

Enrico

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

53 minuti Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

4 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

6 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

9 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

11 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

13 ore Fa