Superbonus%3A+conviene+ancora+o+no%3F+La+sorprendente+risposta+dell%26%238217%3Besperto
ilovetrading
/2023/04/21/superbonus-conviene-ancora-o-no-la-sorprendente-risposta-dellesperto/amp/
Bonus

Superbonus: conviene ancora o no? La sorprendente risposta dell’esperto

Il Superbonus è un’occasione ghiotta o una trappola? Vediamo di capire veramente se dopo le ultime modifiche conviene.

I bonus edilizi sono stati rimaneggiati troppe volte negli ultimi mesi. Il Governo Draghi aveva sostenuto che i bonus casa erano troppo costosi per lo Stato e che erano emerse troppe truffe. Il Governo Meloni è andato nella stessa direzione e sono nati interventi legislativi che hanno reso questi bonus sempre più difficoltosi da ottenere. Alcuni esperti del settore sostengono che questi bonus ormai siano un vero e proprio caos e quindi non sorprende che le famiglie si chiedano se al giorno d’oggi convenga fare i lavori sfruttando il Superbonus.

Per chi conviene ancora il superbonus – ilovetrading.it

Il Superbonus 110% sta sparendo e viene sostituito da una misura analoga che però consente una detrazione del 90 per cento. Quello che rende più sconveniente il nuovo bonus è il fatto che vengono meno cessione del credito e sconto in fattura. Se la famiglia oggi vuole sfruttare il Superbonus deve sapere prima che la detrazione sarà solo al 90% e che potrà goderne soltanto come sconto fiscale.

Troppe cose cono cambiate ma per alcuni è ancora conveniente

Vediamo allora se utilizzare questo bonus conviene o no. La situazione più conveniente è quella di chi abbia già richiesto il Superbonus e abbia presentato la Cilas entro il 16 febbraio. In questo caso si potrà beneficiare dello sconto in fattura. Per le case popolari, le ONLUS, le cooperative e per gli immobili che si trovano in zone colpite da sisma o inondazioni, lo sconto in fattura per il superbonus è stato addirittura confermato fino al 2025.

L’opinione dell’esperto sul superbonus – ilovetrading.it

Anche chi ha iniziato i lavori durante il 2022 e non ha ancora sfruttato la cessione del credito si trova in una condizione non troppo lontana quella del vecchio e più conveniente Superbonus. La scadenza utile per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate non è più al 31 marzo ma è stata prorogata al 30 novembre. Ma iniziare i lavori con il superbonus adesso conviene oppure no?

Avrà un valore sempre più basso e conviene di più a chi ha redditi più elevati

Attualmente imbarcarsi in questa impresa può convenire soltanto per cercare di proteggersi dalla stangata relativa alla Direttiva Case Green. Oggi il superbonus è meno conveniente ma se i lavori non si finiranno entro il 2023 si potrà rientrare in quello dell’anno prossimo che sarà ulteriormente abbassato al 70%.

Visti i rischi connessi con la richiesta del superbonus, oggi questa misura sembra appannaggio delle famiglie che abbiano i redditi più alti perché l’unica via a disposizione è quella dello sconto fiscale. Le altre famiglie rischierebbero di non ricevere l’aiuto sperato. In linea di principio secondo gli esperti bisogna riflettere bene prima di chiedere il superbonus ma il fatto è che con i lavori imposti dalla Direttiva Case Green rischiare oggi può consentire di avere un risparmio rispetto ad un maggior costo obbligatorio domani.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa