Agenzia+delle+Entrate%2C+le+nuove+regole+per+il+Superbonus+e+la+detrazione+in+10+anni%3A+tutti+i+dettagli
ilovetrading
/2023/04/22/agenzia-delle-entrate-le-nuove-regole-per-il-superbonus-e-la-detrazione-in-10-anni-tutti-i-dettagli/amp/
Bonus

Agenzia delle Entrate, le nuove regole per il Superbonus e la detrazione in 10 anni: tutti i dettagli

Attraverso un nuovo provvedimento, l’Agenzia delle Entrate diffonde le linee guida ed i chiarimenti per il Superbonus 110. Scopriamo le nuove regole.

Sono giunte da parte dell’Agenzia delle Entrate, attraverso un provvedimento ufficiale firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, le nuove regole sulle detrazioni per il Superbonus 110, il Sismabonus ed il Bonus Barriere Architettoniche per le imprese edilizie, le banche ed altri cessionari interessati e coinvolti. I soggetti titolari dei crediti possono scaglionare in un arco temporale totale di 10 anni quelli ancora a disposizione e per i quali la prima opzione sia stata comunicata entro il 31 Marzo.

Le nuove regole riguardano il Superbonus 110, il Sismabonus ed il Bonus Barriere Architettoniche – ILoveTrading.it

Inoltre, la quota residua di qualsiasi rata annuale dei crediti d’imposta che non sia stata utilizzata in compensazione può essere suddivisa in 10 rate annuali dello stesso importo anche nei casi in cui sia stata acquisita dopo le cessioni successive alla prima opzione. E le rate dei crediti si riferiscono a due diversi periodi.

Il primo agli anni 2022 e successivi: questo caso riguarda i crediti che derivano dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o per lo sconto in fattura relativamente al Superbonus. Le comunicazioni devono essere state effettuate entro il 31 Ottobre 2022. Il secondo, invece, agli anni 2023 e successivi: questo è il caso delle comunicazioni inviate all’Agenzia tra il primo Novembre 2022 ed il 31 Marzo 2023 e riguarda anche il Sismabonus ed il Bonus Barriere Architettoniche.

Come comunicare la scelta della rateizzazione decennale all’Agenzia delle Entrate

Per comunicare all’Agenzia delle Entrate di voler effettuare la scelta della rateizzazione decennale basta accedere alla propria area personale sul sito dell’Agenzia. La nuova funzionalità preposta ad accogliere la comunicazione sarà attiva a partire dal prossimo 2 Maggio e potrà essere visitata all’interno della sezione “Piattaforma Cessione Crediti”. 

La nuova sezione dedicata ad accogliere le comunicazioni sarà attiva sul portale online dell’Agenzia delle Entrate dal prossimo 2 Maggio – ILoveTrading.it

In caso non sia stata attivata un’area personale all’interno del sito dell’Agenzia, per i titolari dei crediti sarà possibile a partire dal 3 Luglio consentire ad un intermediario di consultare il proprio cassetto fiscale, tramite la produzione di una delega ufficiale. 

Inoltre, nei casi in cui i soggetti titolari dei crediti dovessero disporre di alcuni non compensabili alla fine dell’anno 2023, potranno comunque comunicare all’Agenzia delle Entrate di volerli scaglionare nei 10 anni successivi, attendendo alla fine del 2023 per essere a conoscenza dell’esatto ammontare di tutti i crediti residui non compensabili. Per maggiori informazioni e dettagli, è possibile consultare il sito dell’Agenzia o rivolgersi fisicamente presso uno degli sportelli informativi presenti sul territorio.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 ora Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

12 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa