Stangata+sulle+pensioni+INPS%3A+i+pensionati+dovranno+pagare+di+pi%C3%B9+e+avere+di+meno
ilovetrading
/2023/04/22/stangata-sulle-pensioni-inps-i-pensionati-dovranno-pagare-di-piu-e-avere-di-meno/amp/
Pensioni

Stangata sulle pensioni INPS: i pensionati dovranno pagare di più e avere di meno

Una pesante stangata per i pensionati: ecco perchè devono pagare di più ed avere condizioni più sfavorevoli.

L’inflazione colpisce notevolmente chi va avanti con l’assegno INPS che se ne accorge sul carrello della spesa, sulle bollette da pagare e sui mutui. Secondo le statistiche sono tanti i pensionati che non ce la fanno economicamente e che sono costretti a chiedere la cessione del quinto o formule di prestiti di qualche natura. Ormai il risparmio è diventata una parola d’ordine e ci si tuffa sulle offerte del supermercato per cercare di andare avanti.

Stangata sulle pensioni INPS – ilovetrading.it

Ma quando un pensionato è costretto a ricorrere ai prestiti e ai finanziamenti purtroppo scopre che anche questi sono diventati più onerosi. La cessione del quinto della pensione è uno strumento molto utilizzato dai pensionati sia per avere una somma in più che per aiutare i figli e i nipoti. Per ottenere la cessione del quinto il pensionato deve chiedere presso la sede dell’INPS la comunicazione di cedibilità.

La stangata sui prestiti ai pensionati

Si tratta di un documento importante che va a certificare l’importo massimo della rata del prestito e che va consegnato alla banca. La durata del prestito non potrà superare i 10 anni e l’INPS provvederà a versare la quota stabilita trattenendola dalla pensione. L’INPS però prima di concedere la cessione del quinto della pensione fa una serie di verifiche. L’istituto guidato da Tridico con il messaggio numero 1312 del 5 aprile comunica l’aggiornamento dei tassi per il secondo trimestre 2023 e gli aumenti sono pesanti.

Prestiti INPS più sconvenienti – ilovetrading.it

Andiamo a vedere concretamente quali sono i nuovi tassi che vengono adeguati all’inflazione. Il paradosso è che il pensionato chiede un prestito per difendersi dall’inflazione ma poi è proprio questa che gli rende particolarmente oneroso il prestito stesso.

Gli esempi pratici e tutto diventa più duro

Vediamo qualche esempio pratico: fino a 59 anni di età per i prestiti fino a 15.000 euro il tasso massimo è di 9,42%; se la cifra è più elevata scatta al 7,32%. Per chi abbia un età di 60-64 anni, fino a 15.000 euro, il tasso è al 10,22%; per le cifre più alte si passa al 8,12%. Passando alla fascia di età compresa nell’intervallo 65-69 anni, il tasso stabilito dall’INPS è dell’11,02% per cifre fino a 15.000 euro.

Anche in questo caso se il prestito è più importante il tasso va al 8,92%. Per chi abbia tra 70 e 74 anni abbiamo il tasso del 11,22% fino a 15.000 euro e del 9,62% se si chiede un prestito maggiore. Tirando le somme, la stangata sui pensionati che cercano un aiuto è notevole e questo non può che inasprire la tensione sociale vista l’esiguità delle pensioni italiane.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di più? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

56 minuti Fa

Cedolare secca: il trucco che pochi conoscono ma dovrebbero farlo per pagare meno sugli affitti brevi

Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…

2 ore Fa

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

11 ore Fa

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

16 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

19 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

21 ore Fa