730+on+line%3A+segnati+questa+data+e+controlla+tutto+con+attenzione
ilovetrading
/2023/04/24/730-on-line-segnati-questa-data-e-controlla-tutto-con-attenzione/amp/
Fisco

730 on line: segnati questa data e controlla tutto con attenzione

Il mese di aprile è quello nel quale si iniziano a verificare le scadenza burocratiche relative a redditi percepiti e tasse da pagare. Ed in particolare si cerca di capire quando sarà possibile visionare la precompilata del 730 e quando invece lo si potrà compilare. Ecco tutte le date

Stiamo entrando nel vivo della stagione della dichiarazione dei redditi 2023, che ha inizio già dal mese di aprile. Periodo nel quale milioni di italiani iniziano a cercare informazioni relative alle date di diffusione della precompilata del modello 730 e della possibilità di integrarlo con ulteriori informazioni o compilarlo ex novo.

Quando compilare il modello 730 per dichiarare i redditi 2022 (Ilovetrading.it / Fonte Ansa)

Facciamo dunque chiarezza sulle date di diffusione del documento più atteso dell’anno dai lavoratori dipendenti. Sarà l’Agenzia delle Entrate a metterlo a disposizione dei contribuenti che avranno la possibilità, da fine aprile, di prenderne visione ed iniziare a farsi un’idea della correttezza dei dati in esso inseriti.

Dichiarazione dei redditi 2023: quando è possibile modificare o compilare il 730

Ma quando potranno effettivamente metterci mano e modificarlo o aggiornarlo? Vi è infatti un lasso di tempo nel quale il contribuente può solamente visionare il 730 precompilato e questo serve solo per rendersi conto del fatto che sia tutto corretto o che vi siano eventuali mancanze tra i dati che l’Agenzia delle Entrate ha inserito. Per l’integrazione occorre attendere ancora.

Il 730/2023 può essere visionato a partire da fine aprile (Ilovetrading.it / Fonte Ansa)

I dati presenti sono i seguenti: le CU del lavoratore, che andranno verificate una per una; il quadro dei familiari con i rispettivi dati anagrafici e fiscali; i dati anagrafici del contribuente, i dati del sostituto d’imposta e i dati di immobili e fabbricati posseduti. Inoltre sono indicate tutte le spese detraibili e deducibili relative all’anno d’imposta 2022 (quadro E). E proprio il quadro E è quello al quale occorre prestare maggiore attenzione per verificare che le cifre siano corrette e che tutte le detrazioni e spese deducibili siano correttamente inserite. Se ad esempio i figli a carico non fossero stati inseriti nella percentuale corretta da entrambe i genitori, potrebbero non risultare sul precompilato le spese effettuate per loro conto.

Ebbene come dicevamo in precedenza, occorre attendere diverso tempo per poter intervenire attivamente sul modello 730. Per la precisione ogni modifica, integrazione ed invio possono essere effettuati a partire dal 31 maggio 2023. Da quel momento in poi eventuali dati riportati in modo errato potranno essere sistemati o sarà possibile aggiungere dati non presenti. Se è tutto corretto sarà invece possibile inviare il precompilato all’Agenzia delle Entrate. Chi accetta il modello senza modificarlo non sarà suscettibile di controlli da parte del Fisco.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa