Lavorare+nell%26%238217%3BEsercito%3A+pubblicati+i+nuovi+bandi+e+i+posti+sono+tantissimi
ilovetrading
/2023/04/24/lavorare-nellesercito-pubblicati-i-nuovi-bandi-e-i-posti-sono-tantissimi/amp/
Lavoro

Lavorare nell’Esercito: pubblicati i nuovi bandi e i posti sono tantissimi

Si aprono nuovi posti per tentare la carriera militare. Ecco come fare domanda per entrare nell’esercito e lavorare per il proprio paese.

Aperte le possibilità di entrare nelle forze armate italiane tramite concorso. In un periodo in cui la difesa ha assunto un ruolo molto concreto, si richiede la possibilità di arruolarsi per rinforzare le forze militari italiane. Ecco dove è possibile fare domanda.

Lavorare nell’Esercito, nuovi bandi – ANSA – ilovetrading.it

Per quanto in Italia siamo ancora in una situazione di pace, quello che sta succedendo alle porte dell’Europa non può far stare sereni. L’invasione russa in Ucraina ci ha ricordato, dopo tanto tempo, quando importante sia saper difendere il proprio paese qualora una minaccia esterna dovesse prendere posizione con la forza. Sono attualmente aperti i bandi di arruolamento per le scuole militari dell’Esercito italiano, così come le scuole per sottufficiali e volontari di ferma iniziale (VFI). A riferirlo è il comunicato apposito dell’Esercito italiano, che che riferito il numero di posti disponibili per ognuno dei corsi principali per l’entrata nell’Esercito italiano.

Secondo quanto riportato dal comunicato, sono 140 i posti disponibili per l’iscrizione nelle accademie militari di Nunziatella, a Napoli, e Teulie, a Milano. La prima scuola, la Nunziatella di Napoli, è una scuola militare dell’Esercito italiano prevede corsi per l’arruolamento diretto, corsi di ufficiali e marescialli qualora si decidesse di continuare la carriera militare. Il comunicato dei vertici dell’Esercito italiano hanno inoltre confermato che al liceo scientifico della scuola militare Teulie di Milano è stato aggiunto l’indirizzo di Scienze Applicate per gli studenti che intendono procedere verso questo percorso.

Come entrare nella scuola militare o ai concorsi di arruolamento

La scuola militare promette di dare un futuro solido e una formazione di primissimo livello a chi vuole iscriversi. Il programma prevede quelli ordinari di liceo classico o scientifico, a seconda di quello che lo studente intende fare, in entrambi i casi ci sarà poi l’addestramento militare e un fitto programma di sport, anche in questo caso a scelta dello studente. L’8 aprile si è aperto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 26esimo corso biennale 2023 – 2025. La classe di allievi marescialli sarà di 137 persone.

Nuovi bandi per l’Esercito, tanti posti disponibili – ANSA – ilovetrading.it

Contemporaneamente apre anche la candidatura per il concorso VIF. Il secondo blocco di candidature sarà attivo a partire dal prossimo 11 maggio. Per questo concorso sono disponibili 2.150 posti, ma per superare il concorso sarà necessario prepararsi adeguatamente. Per poter accedere alla VIF è necessario superare una prova fisica e degli accertamenti psicofisici.

La domanda per i concorsi

Per fare domanda per i concorsi di arruolamento si deve prima fare domanda tramite i servizi online dello Stato. In particolare si può utilizzare il link disponibile nella sezione concorsi e arruolamenti del Ministero della Difesa. Una volta fatta la domanda per il concorso bisogna considerare quanto siano selettive le prove.

Entrare nell’Esercito italiano non è semplice, occorre avere una buona base di conoscenze e una condizione fisica ottimale per poter entrare a far parte delle forze armate. Se si passerà il concorso e il lungo periodo di addestramento si avrà la possibilità di fare carriera nell’esercito, con un posto di lavoro fisso praticamente inattaccabile.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa