Molti+automobilisti+non+lo+sanno+e+rischiano+in+auto%3A+ecco+ogni+quanto+vanno+controllate+e+cambiate+le+gomme
ilovetrading
/2023/04/24/molti-automobilisti-non-lo-sanno-e-rischiano-in-auto-ecco-ogni-quanto-vanno-controllate-e-cambiate-le-gomme/amp/
Motori

Molti automobilisti non lo sanno e rischiano in auto: ecco ogni quanto vanno controllate e cambiate le gomme

Molti automobilisti non lo sanno e rimandano il cambio delle gomme, rischiando molto: ogni quanto vanno cambiate?

Non tanto tempo fa molti automobilisti credevano che la durata delle gomme fosse determinata dalla data di fabbricazione e la marcatura DOT, mentre si tratta solo dell’identificazione di provenienza. Questa convinzione li spingeva a cambiare molto meno i loro pneumatici con tutti i rischi che comportano. Ancora oggi c’è chi non sa quando controllare e cambiare i pneumatici.

Quando cambiare le gomme dell’auto per la tua sicurezza – ilovetrading.it

Forse non tutti sanno che la durata delle gomme auto può essere influenzata principalmente da due fattori: il tipo di utilizzo e lo stato dell’immagazzinamento prima dell’acquisto. Nel primo caso, le condizioni di utilizzo includono la tipologia di auto su cui sono montati e lo stile di guida del conducente. Ci sono anche altri elementi che influenzano la durata degli pneumatici come la modalità di carico dell’auto, il mantenimento della pressione corretta delle ruote, la velocità media di guida. E ancora: il tipo di strada percorsa, la frequenza degli urti subiti e l’esposizione degli pneumatici alle variazioni ambientali. 

Quando cambiare le gomme dell’auto

Non c’è un periodo standard per cambiare i pneumatici dell’auto. Dato che gli pneumatici sono soggetti a variabilità all’usura, non si può stabilire con certezza il tempo. Tuttavia, i produttori di pneumatici suggeriscono di controllarli almeno una volta all’anno dopo il quinto anno di possesso. Sebbene la normativa preveda una soglia d’usura massima di 10 anni, è possibile doverli cambiare prima di quel momento in base al loro utilizzo. Chi utilizza l’auto per lavoro dovrebbe considerare di sostituire gli pneumatici ogni 20.000-40.000 km.

Non c’è un tempo stabilito per cambiare le gomme (Pixabay) – ilovetrading.it

Per controllare l’usura degli pneumatici è importante osservare attentamente il battistrada, che costituisce la zona di contatto tra la gomma e l’asfalto. La norma europea prevede che gli pneumatici devono essere sostituiti quando la profondità della scolpitura è inferiore a 1,6 mm. Per individuare l’indicatore di usura si può guardare il fianco del battistrada, alla ricerca del codice TWI o di un triangolo.

Alcuni produttori hanno previsto anche indicatori intermedi. Inoltre, si può utilizzare il calibro di profondità, uno strumento reperibile in tutti gli autoricambi, per misurare la profondità delle scanalature del battistrada in più punti. È importante controllare l’usura degli pneumatici per garantire la sicurezza di chi guida e dei passeggeri a bordo dell’auto. Attenzione, perché è molto pericoloso girare con le gomme lisce o con la pressione sbagliata.

Maria Verderame

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

55 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

14 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa