Agenzia+delle+Entrate%3A+pioggia+di+controlli+entro+fine+maggio%2C+le+tante+categorie+a+rischio
ilovetrading
/2023/04/25/agenzia-delle-entrate-pioggia-di-controlli-entro-fine-maggio-le-tante-categorie-a-rischio/amp/
Fisco

Agenzia delle Entrate: pioggia di controlli entro fine maggio, le tante categorie a rischio

Partono i controlli a raffica e vediamo chi sarà coinvolto. Pesanti stangate per tante categorie con le verifiche informatizzate.

Arrivano i nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate che coinvolgono tanti cittadini. Negli ultimi anni il Fisco si è dotato di strumenti informatici potenti per scovare furbetti ed evasori fiscali. L’Agenzia effettua particolarmente controlli sugli adempimenti obbligatori per legge come le dichiarazioni dei redditi e sui bonus e detrazioni fiscali. L’Agenzia ultimamente si sta concentrando sui bonus casa.

Raffica di controlli fiscali a Maggio – ilovetrading.it

Le associazioni a tutela dei consumatori stanno sottolineando come oggi chi abbia richiesto Superbonus e bonus casa se ne pente. E’ stato chiuso l’accesso a cessione del credito e sconto in fattura e in più i controlli diventano particolarmente penetranti. La nuova ondata di controlli ci sarà proprio a fine aprile e durerà per tutto maggio 2023.

Bonus casa nel mirino ma non solo: adempimenti obbligatori ai raggi x

I bonus casa e il Superbonus 110% offrono agevolazioni notevoli perché consentono di ridurre o azzerare le spese messe in campo. Attualmente il Governo ha fermato la cessione del credito e lo sconto in fattura e questo rende sostanzialmente inutili queste agevolazioni per tanti. Le frodi fiscali attorno al Superbonus 110% (che ora è sceso al 90%) e ai vari bonus casa sono state veramente troppe e l’Agenzia delle Entrate vuole vederci chiaro. Sono state erogate cifre consistenti ai cosiddetti furbetti del superbonus ma oggi il Fisco vuole rientrare in possesso di tutte le somme percepite indebitamente.

Controlli fiscali, le categorie a rischio – ilovetrading.it

Il consiglio dei fiscalisti è quello di ritrovare tutta la documentazione messa in campo per i bonus casa perché probabilmente sarà richiesta e le sanzioni per chi non è in regola potrebbero essere forti. Alcuni italiani hanno suddiviso l’immobile in diverse parti per poter accedere al superbonus 110%, come fosse un condominio. Il Fisco ha sottolineato come tanti proprietari di ville hanno fatto rientrare furbescamente i loro interventi in quelli del condominio trasformando illecitamente il loro immobile.

Troppi furbetti per i bonus immobiliari

Le cronache che hanno riportato tante iniziative furbesche messe in campo per accedere illecitamente al Superbonus ma oggi l’Agenzia delle Entrate parte con le verifiche e chiunque abbia commesso delle irregolarità sarà stangato. Oltre alle sanzioni c’è anche la restituzione delle cifre erogate. Il Governo ha annunciato che si attende notevoli introiti dalla lotta all’evasione fiscale che saranno da utilizzare nel taglio del cuneo fiscale ed il Fisco non farà sconti pur di far emergere le irregolarità.

Attenzione anche ai moduli fiscali precompilati. Il controllo e la rettifica di eventuali irregolarità resta a carico del contribuente e se ciò che si dichiara non è in regola, le sanzioni saranno inevitabili.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa