Crollo+banche+e+correntisti+perdono+tutto%3A+controlla+se+la+tua+%C3%A8+in+lista+nera+e+scappa+coi+soldi
ilovetrading
/2023/04/25/crollo-banche-e-correntisti-perdono-tutto-controlla-se-la-tua-e-in-lista-nera-e-scappa-coi-soldi/amp/
Economia

Crollo banche e correntisti perdono tutto: controlla se la tua è in lista nera e scappa coi soldi

Il crollo delle banche delle settimane scorse sta mettendo il allarme i correntisti. Quanto sono in pericolo i soldi depositati sui conti corrente?

Il crollo dei colossi bancari americani sta mettendo in forte agitazione i correntisti di tutto il mondo. Anche in Europa, nonostante le parole dei politici, in molti non si sentono al sicuro rispetto alla possibilità di perdere i propri risparmi. Quanto siamo veramente in pericolo?

il fallimento delle banche in Europa mette in guardia i correntisti – ANSA – ilovetrading.it

Difficile dirlo visto il momento estremamente delicato che sta affrontando il mercato finanziario. Il crollo della Silicon Valley Bank ha dato il via ad un effetto a catena che ha colpito moltissime banche americane. La prima a crollare in seguito alla crisi finanziaria è stata Credit Suisse, mettendo in difficoltà tutte le aziende, in gran parte startup, che vi si erano rivolte per i finanziamenti. In Europa l’opinione comune era che la crisi sarebbe stata percepita in misura minima data la solidità del sistema bancario europeo, confermato anche dalla BCE.

La notizia del fallimento della Deutsche Bank, giudicata una delle banche più solide in Europa, ha preso alla sprovvista tutti quanti, confermando quando in un mondo finanziario completamente globalizzato nessuno sia davvero al sicuro da eventi così grandi. D’altronde lo stesso Olaf Scholz aveva affermato che il sistema bancario europeo avrebbe retto l’urto della crisi. Dopo il crollo del colosso tedesco, Giorgia Meloni ha cercato di raffreddare gli animi confermando che il sistema bancario italiano è solido e stabile. I correntisti, tuttavia, sono ancora molto nervosi. In un intervento su Il Giornale, Dario Murri spiega la situazione delle banche italiane, la loro tenuta di fronte alla crisi e quali siano i conti correnti più sicuri in questo momento.

L’intervento di Dario Murri, ecco quali sono i conti corrente più solidi

Secondo le parole di Murri tutte le banche della zona euro sono dotate di solidi strumenti di stabilità che vengono periodicamente testati su vari scenari dalla BCE. L’ultimo test di questo tipo si è tenuto a febbraio e le banche italiane hanno mostrato alti valori di sicurezza, resilienza e stabilità. Le simulazioni della BCE vengono effettuate con livelli di criticità molto alti per considerare la reazione dello scenario finanziario europeo nelle peggiori condizioni possibili. Da ciò si capisce che si tratta di test piuttosto affidabili.

Il fallimento del gruppo Credt Suisse ha dato il via alla crisi – ANSA – ilovetrading.it

Per i correntisti più paranoici, Murri sottolinea che nel caso di fallimento di una banca il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi interviene come ulteriore misura di sicurezza. Questo Fondo permette di rimborsare i depositi sui conti corrente fino a 100.000 euro in caso di fallimento della banca.

Cosa fare per aumentare la sicurezza sui propri risparmi

Il Fondo permette una ulteriore rete di sicurezza oltre all’affidabilità delle banche, ma esistono comunque dei sistemi per tenere i propri risparmi più al sicuro. Il migliore e più consigliato di questi è diversificare molto i propri depositi e investimenti.

Mettere tutti i nostri risparmi su un solo conto o un solo strumento di investimento è l’operazione più rischiosa possibile. La scelta migliore se si intende proteggere i propri risparmi è quella di diversificare i propri depositi, utilizzando tanti strumenti diversi.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa