Genitori+indebitati%2C+quando+i+debiti+ricadono+sui+figli%3A+tutto+i+casi+possibili+e+come+proteggersi
ilovetrading
/2023/04/25/genitori-indebitati-quando-i-debiti-ricadono-sui-figli-tutto-i-casi-possibili-e-come-proteggersi/amp/

Genitori indebitati, quando i debiti ricadono sui figli: tutto i casi possibili e come proteggersi

I tuoi genitori sono pieni di debiti? Ecco che cosa può accadere ai figli. I casi possibili e come proteggersi prima che sia troppo tardi.

Ci sono situazioni che possono sembrare paradossali eppure avvengono in ogni famiglia. Può capitare infatti che i genitori abbiano dei debiti. Come devono comportarsi i figli. Cosa possono fare per evitare il peggio e arrivare troppo tardi alla soluzione? Ecco la risposta.

Tutti i casi possibili e come proteggersi-Ilovetrading.it

I figli devono rispondere dei debiti dei genitori? Ecco che cosa accade quando ci possono essere problemi economici in famiglia. In effetti solitamente se i genitori hanno dei debiti, anche importanti, questi possono ricadere sulla loro prole nel momento in cui c’è di mezzo un’eredità. La circostanza più comune è infatti che i figli debbano essere interpellati in un momento non semplice: ovvero quando i loro cari sono defunti prima di poter saldare le proprie obbligazioni. Cosa fare in questi casi?

I figli devono pagare i debiti dei genitori? Cosa fare in questi casi: ecco la verità e il modo per difendersi.

Ereditare dai genitori defunti non è affatto un atto istantaneo. Per poter avvenire questo passaggio ci deve essere un’accettazione dell’eredità. Ovviamente bisogna essere al corrente di tutto prima di accettare perché, dal momento in cui avviene l’accettazione non c’è più modo di tornare indietro. I debiti a quel punto non possono essere più evitate e l’erede ne dovrà rispondere personalmente. Come ci si può comportare in queste situazione?

Genitori indebitati, quando i debiti ricadono sui figli-Ilovetrading.it

Uno dei modi più immediati per rifiutare i debiti dei genitori è quello di rinunciare all’eredità. Si tratta di una decisione drastica, ma che appunto permette ai figli di rinunciare sia ai beni che ai debiti. Questa opzione è valida se il debito è elevato o comunque più alto del bene ereditato. Per questo motivo non è proprio la primissima scelta da fare. Un’altra opzione infatti è quella dell’accettazione con beneficio d’inventario. Si tratta di una strada meno drastica rispetto alla prima che concede all’erede di riceverei beni e di utilizzare solo questi per i creditori. In poche parole il patrimonio personale non può essere attaccato.

Non tutti i debiti dei genitori passano agli eredi. Sono trasmissibili ad esempio il mutuo, le fideiussioni, le bollette non pagate, le bollette condominiali per gli ultimi 2 anni di insolvenza, le imposte e le tasse, ma anche debiti verso l’erario e delle società capitali. Non passano invece i debiti prescritti in un lasso di tempo; le obbligazioni naturali come i debiti di gioco; le sanzioni amministrative; le multe stradali; le sanzioni pecuniarie per rati; l’assegno di mantenimento a ex coniuge e figli e contratti di natura personale.

I figli possono quindi decidere liberamente cosa fare nel caso in cui ereditino dei beni con debiti. Solo nel caso in cui si sono fatti garanti per i genitori il debito ricade in maniera automatica.

Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa