Arriva+la+super+rottamazione+cartelle+e+dura+due+mesi+in+pi%C3%B9%3A+addio+debiti
ilovetrading
/2023/04/26/arriva-la-super-rottamazione-cartelle-e-dura-due-mesi-in-piu-addio-debiti/amp/
Fisco

Arriva la super rottamazione cartelle e dura due mesi in più: addio debiti

La rottamazione viene potenziata per dare una mano ai tanti che vogliono aderire. Ecco come funziona la novità.

La rottamazione delle cartelle è un tema caldo e dal Governo arriva una buona notizia. È stata la Legge di Bilancio del 2023 ad introdurre la rottamazione quater della quale tanto si è parlato. Si tratta di una via comoda per definire le pendenze con il Fisco. Adesso arrivano delle novità integrative dal Governo che faranno piacere ai contribuenti. Il termine per le domande all’Agenzia delle Entrate-Riscossione originariamente previsto per il 30 Aprile slitta al 30 giugno 2023.

Addio debiti con la super rottamazione – ilovetrading.it

Anche un’altra data viene fatta a slittare in avanti a vantaggio dei contribuenti, ma prima di vedere qual è vediamo cosa sta succedendo in merito alla rottamazione. In Italia tante famiglie e imprese hanno delle pendenze con il Fisco. Questa situazione è peggiorata durante la pandemia di Covid e a causa dell’inflazione. In campagna elettorale la formazione guidata da Giorgia Meloni aveva promesso un po’ di respiro sul fronte fiscale. La rottamazione va in questa direzione e tanti ne stanno approfittando.

I termini vengono spostati: sia per richiesta che per quantificazione

Nelle ultime settimane era emerso come il termine del 30 aprile fosse troppo stringente. I CAF e i commercialisti avevano comunicato che con questo termine così duro, svariati soggetti rischiavano di non riuscire ad aderire a questa via comoda per rimettersi a posto con il Fisco. La rottamazione non è un vantaggio solo per il cittadino ma anche per l’Agenzia delle entrate. Tanti crediti dell’erario sono difficilmente esigibili.

Rottamazione, hai più tempo per toglierti i debiti

Con la rottamazione il contribuente ha il vantaggio di pagare di meno oppure in maniera più dilazionata e il Fisco entra in possesso più facilmente di cifre che altrimenti avrebbe rischiato di non riuscire a riscuotere. Per venire incontro sia ai contribuenti che per aumentare le probabilità di introitare queste cifre, il termine per la presentazione diventa quello del 30 giugno 2023 e viene differito anche il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà ai soggetti la quantificazione delle somme dovute.

Due date più comode anche per capire le cifre e le scadenze dei pagamenti

Questa data originariamente era prevista per il 30 giugno e viene fatta a slittare al trenta settembre. Entro questa scadenza i soggetti che hanno presentato la domanda riceveranno la comunicazione ufficiale delle cifre che dovranno versare e dei tempi per potersi rimettere in pari. Secondo fonti autorevoli, altri provvedimenti del genere potrebbero arrivare e già si pensa agli esodati della rottamazione. Chi non dovesse riuscire a pagare le rate potrebbe trovarsi in una situazione complessa e già si ragiona su misure ad hoc.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa